10 dolori misteriosi che non dovresti ignorare: #6 Dolore Pelvico
Uno strano dolore pelvico durante i rapporti sessuali non è mai un buon segno, cosa può essere?
La malattia infiammatoria pelvica e il motivo per cui è meglio rivolgersi sempre ad un medico

Un sintomo comune di tale malattia è il dolore o fastidio nella regione pelvica durante il sesso. La malattia infiammatoria pelvica è, infatti, un'infezione batterica dell'utero o delle tube di Falloppio che può rendere i tessuti di questa zona infiammati, gonfi e doloranti, causando dolori addominali e pelvici che possono manifestarsi come piccoli crampi o evolvere in dolori intensi e continui. L'infiammazione può inoltre causare cicatrici, cosa che può comportare diversi tipi di problemi come, ad esempio, la sterilità.
Una donna che ha contratto questa malattia può, infatti, avere problemi a rimanere incinta o essere maggiormente a rischio di gravidanza extrauterina (una gravidanza che si instaura fuori dell'utero, più comunemente nelle tube di Falloppio).
La malattia infiammatoria pelvica può anche essere la causa principale di ascessi o dolore pelvico cronico. I principali sospettati, quando si contrae questo tipo di patologia, sono le malattie sessualmente trasmissibili - il più delle volte clamidia o gonorrea - o qualsiasi fonte di batteri che viaggia fino agli organi riproduttivi. È importante rivolgersi immediatamente al medico se si avvertono dolori pelvici; lasciare, infatti, l’infezione incontrollata, può darle modo di diffondersi nel sangue o in altri tessuti del corpo, ma non solo: se una tuba di Falloppio è infetta e non viene trattata per tempo, potrebbe scoppiare.
La malattia infiammatoria pelvica colpisce circa tre quarti di un milione di donne ogni anno, e una su 10, in seguito alla malattia, non è più in grado di avere figli [fonte: Centers for Disease Control and Prevention]. Il dolore può molto spesso non essere terribilmente forte, ma può presentarsi insieme ad altri sintomi quali minzione frequente o dolore addominale. La diagnosi precoce è importante in quanto spesso i medici possono trattare rapidamente questa infezione con antibiotici. Tuttavia, nei casi in cui la malattia non è diagnosticata precocemente, può essere necessaria la chirurgia.
Ecco perché se lamenti crampi o forti dolori nella zona pelvica e addominale è importante rivolgerti subito al tuo medico curante o, ancora meglio, al tuo ginecologo.
Nel prossimo articolo: Mal di testa fulmineo, quali sono le cause?