Agopuntura per la fatigue oncologica nelle pazienti con tumore al seno
L'agopuntura: un intervento terapeutico efficace per la gestione della spossatezza correlata al cancro e per il miglioramento della qualità di vita delle pazienti
Agopuntura nel trattamento della fatigue oncologica
È stata valutata l'efficacia della agopuntura per la fatigue correlata al cancronelle pazienti con tumore alla mammella.
È stato condotto uno studio controllato, randomizzato, di confronto tra
agopuntura e cura tradizionale.
Hanno partecipato allo studio 300 pazienti ambulatoriali con carcinoma al
seno.
Un totale di 70 pazienti sono state assegnate alle cure tradizionali e 230 al
trattamento con agopuntura più le usuali cure (rapporto 1:3 ).
Il trattamento di agopuntura è stato eseguito una volta alla settimana per 6
settimane mediante il posizionamento degli aghi in tre coppie di agopunti.
Al gruppo trattato tradizionalmente è stato consegnato un libretto
informativo sulla fatigue e sulla sua gestione.
L'esito primario era rappresentato dalla fatigue generale a 6 settimane,
misurata con la scala MFI
( Multidimensional Fatigue Inventory ). Altre misure hanno incluso la scala
HADS ( Hospital Anxiety and Depression Scale ),
la scala sulla qualità di vita Functional Assessment of Cancer
Therapy-General, e le aspettative dell'effetto dell'agopuntura.
Sono state eseguite analisi intention-to-treat; 246 pazienti su 302
randomizzati hanno fornito dati completi a 6 settimane.
La differenza nel punteggio medio della fatigue generale, tra le pazienti che
hanno subito l'intervento e quelle che non l’hanno subito, è stata di -3.11 ( P
minore di 0.001 ).
L'intervento ha anche migliorato tutti gli altri aspetti della fatigue misurati
attraverso la scala MFI, tra cui la stanchezza fisica e la fatica mentale
( effetto agopuntura, -2.36 e -1.94, rispettivamente, P minore di 0.001 per
entrambi ), ansia e depressione ( effetto agopuntura, -1.83 e -2.13 ,
rispettivamente, P minore di 0.001 per entrambi ), e qualità di vita ( effetto
benessere fisico, 3.30; effetto benessere funzionale, 3.57; P minore di 0.001
per entrambi; effetto benessere emotivo, 1.93; P=0.001; effetto relazionale
sociale e benessere, 1.05; P minore di 0.05 ).
L’ agopuntura è risultata un intervento terapeutico efficace per la gestione
del sintomo della spossatezza correlata al cancro e per il miglioramento
della qualità di vita delle pazienti.
Per informazioni
Virginia A.Dott.Cirolla
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
