
Ernia iatale, cosa mangiare?
21/07/2015. Non esiste una dieta per l’ernia iatale, che possa guarirla, questo va chiarito da subito, ma l’alimentazione può giocare un ruolo determinante per tenere sotto controllo i fastidiosi...
ForumSalute.it, il portale e il forum con i consigli del dietologo su dieta e alimentazione, proprietà degli alimenti, integratori alimentari, nutrienti e vitamine.
21/07/2015. Non esiste una dieta per l’ernia iatale, che possa guarirla, questo va chiarito da subito, ma l’alimentazione può giocare un ruolo determinante per tenere sotto controllo i fastidiosi...
21/07/2015. Lo chiamano happy hour – ora lieta, letteralmente – ma in effetti altro non è che il solito “aperitivo”, a base di drink alcolici e snack salati. Ma a farci bene caso, sono proprio i troppi happy hour...
10/07/2015. Una delle prime cose che facciamo quando acquistiamo un prodotto alimentare confezionato, è quello di controllare la data di scadenza, soprattutto se si tratta di un cibo che troviamo nel banco frigo e che nel giro di un mese o...
02/07/2015. Il glutine è una proteina presente in molti cereali, in particolare nel frumento e nelle sue farine, ed è anche la sostanza che ne permette la lavorazione, oltre a fornire buona parte del nutrimento. Peccato che sia anche il...
02/07/2015. Periodi, talvolta intere settimane di temperature molto elevate, afa e umidità sono condizioni frequenti in estate che possono trasformare le nostre notti in un tormento. Certo, esistono i condizionatori, ma tenerli accesi mentre...
01/07/2015. Una pancia che si gonfia come un pallone dopo ogni pasto può avere tante cause, non necessariamente patologiche. Anzi, nella maggior parte dei casi si tratta di un tipico fenomeno che interessa soggetti ansiosi e stressati, che...
29/06/2015. Una recente indagine europea ha scoperto che la maggior parte delle persone non dà una valutazione obiettiva a proposito del proprio peso corporeo. Del resto è molto più facile che siano gli altri a dirci se siamo...
25/06/2015. Infarti e ictus sono tra le prime cause di invalidità e di morte nel mondo, com’è noto. Ma la strategia di prevenzione migliore passa anche per la gola, e questa è una notizia confortante soprattutto per i...
25/06/2015. Si chiamano FODMAP (Fermentabili Oliogo-Di-Mono-Saccaridi e Polioli), e sono i “responsabili” del meteorismo. Che significa? In soldoni l’acronimo accorpa quelle sostanze (soprattutto zuccheri, fibre e...
22/06/2015. Il meteorismo è determinato da una iper produzione di gas intestinali di tipo fermentativo, una condizione che sembra affliggere il 15% della popolazione in modo cronico, e senza dubbio una percentuale molto superiore se...
22/06/2015. Tutto cominciò negli anni settanta, quando le industrie dolciarie iniziarono a cercare, per abbattere i costi di produzione, delle materie prime economiche che garantissero una massima resa. Fu allora che l’olio di palma fu...
18/06/2015. Il caffè è forse la bevanda più amata dagli italiani, lo strumento quasi indispensabile per svegliarsi ogni mattina, lo sprint necessario per superare il resto della giornata, magari a più riprese,...
18/06/2015. Con i primi caldi ci si proietta verso l’estate e uno dei primi pensieri corre alla prova costume, un momento sempre abbastanza temuto. Per la prima volta, dopo mesi, ci dobbiamo confrontare con l’immagine di noi stessi che lo...
16/06/2015. Gli italiani sono i maggiori consumatori di integratori alimentari in Europa, ben il 60% ne fa uso più o meno regolare. Supplementi vitaminici, ricostituenti, integratori salini, ma anche prodotti anti-age e rivitalizzanti della...
16/06/2015. Il morbo di Crohn, insieme alla colite ulcerosa, è una malattia infiammatoria cronica intestinale, caratterizzata da una reazione autoimmune nei confronti delle cellule di alcuni tessuti gastrointestinali. Come è...
15/06/2015. Come si effettua il calcolo delle calorie dei cibi che consumiamo ogni giorno? La dicitura corretta è kilocalorie, e risale addirittura alla fine del 1800, quando il chimico Wilbur Atwater, che lavorava...
12/06/2015. Il cioccolato è uno dei cibi più squisiti che esistano, difficile resistere alla tentazione di sgranocchiare una bella tavoletta ogni tanto, o di far sciogliere in bocca, con voluttà, una pralina dal cuore morbido....
12/06/2015. Per decenni abbiamo pensato che aumentare l’apporto giornaliero di comuni vitamine, come la A, la B, la E, la D, potesse solo farci bene e aumentare le nostre aspettative di vita. Pensiamo solo al tanto lodato beta-carotene, quel...
08/06/2015. Sempre più studi evidenziano il ruolo protettivo di comuni spezie e aromi naturali nel proteggere la nostra salute e in particolare quella degli organi della digestione. Parliamo di fegato, ad esempio, la grossa ghiandola (la...
05/06/2015. Neppure ci rendiamo conto della quantità di zuccheri che assumiamo nella nostra alimentazione quotidiana. Questo perché tendiamo a considerare solo quello che aggiungiamo nel caffè della mattina o quello contenuto nei...