Alimentazione in gravidanza: il pesce
Mangiare pesce fa bene ad ogni età, ma quali sono le indicazioni in gravidanza?
Durante la dolce attesa la futura mamma può mangiare anche il pesce?

Tutto questo allarme, secondo i risultati di una recente indagine condotta dall'Università di Bristol (GB) monitorando per anni 14mila donne in gravidanza e i loro figli, è infondato. Infatti i bambini le cui madri avevano mangiato pesce di vario tipo regolarmente per tutta la dolce attesa, mostravano uno sviluppo cerebrale più maturo, una migliore reattività neuronale e vista più forte grazie agli omega 3 e allo iodio presenti proprio nei prodotti ittici. A fronte di questi benefici non sono stati riscontrati danni legati al mercurio, un metallo che peraltro è contenuto in molti altri cibi presenti in tavola, anche insospettabili come le tisane alle erbe. In ogni caso, il giudizio dei nutrizionisti a proposito del pesce in gravidanza è più che positivo. Naturalmente la futura mamma dovrà seguire qualche regola di prudenza relativa non solo alla scelta e alla freschezza del pesce, ma anche alle sue modalità di cottura.
Per precauzione meglio astenersi dal consumo di frutti di mare e pesci crudi (incluso il sushi) per evitare il rischio di intossicazioni, e limitare quello dei crostacei che possono favorire allergie. Per il resto, almeno tre volte a settimana per tutta la gravidanza via libera ai pesci più digeribili e ricchi di omega 3, come il salmone, le trote, i gamberi, ma anche il merluzzo,il pesce azzurro di piccola taglia (come le sardine), il nasello, il persico eccetera. I prodotti da preferire saranno freschissimi, di ottima qualità (meglio se provenienti da filiera corta), o comunque acquistati in mercati ittici o pescherie conosciute per la sicurezza del loro prodotto. Infine, non disdegnate il pesce surgelato, è ottimo ed economico, quindi approfittatane. Attenzione alla cottura, che dovrà essere completa, ma light, quindi meglio limitare le fritture e preferire le ricette più semplici come la cottura al cartoccio, in padella, al vapore.
Foto| via Pinterest
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.