Allergia a letto: come “scacciare” gli acari dal materasso
Per gli allergici agli acari della polvere anche concedersi una buona notte di sonno può non essere così semplice: ecco qualche consiglio utile per un riposo senza acari
La camera da letto è un ambiente perfetto per la proliferazione degli acari, ma scegliere il letto e il materasso giusto può essere di aiuto

Uno degli ambienti perfetti per la loro proliferazione è proprio la camera da letto, dove la presenza di peluche, materassi, cuscini e tappeti creano l’ambiente ottimale, per umidità e temperatura. La scelta giusta del materasso, del letto e l’adozione di qualche semplice accorgimento possono però essere utili a “scacciare” gli acari dalla nostra camera da letto e a garantirci un migliore riposo.
Per quel che riguarda il letto, meglio scegliere modelli dalla struttura semplice, privi di scomparti o cassetti in cui potrebbe facilmente depositarsi la polvere. No anche ai letti a castello, che duplicano l’esposizione agli acari.
Passando al materasso, l’adozione dei cosiddetti materassi e cuscini antiallergici è certamente una buona soluzione, ma è bene sapere che questo accorgimento da solo non garantisce una protezione duratura dagli acari: è stato infatti stimato che un cuscino utilizzato per due anni arriva a contenere una quantità di polvere e acari pari al 10% del suo peso. Ecco perché oltre alla scelta di cuscini e materassi antiallergici è bene ricordarsi di arieggiare frequentemente il materasso, per far si che perda l’umidità e il calore accumulati durante la notte. Utile per debellare gli acari è anche l’esposizione al freddo e l’adozione di coprimaterassi e federe in speciali materiali impermeabili, come il goretex.
Infine, qualche consiglio per il bucato: tutta la biancheria da letto dovrebbe essere lavata a una temperatura che superi i 55°C: al di sotto di questa temperatura infatti gli acari della polvere sopravvivono. Queste misure preventive dovrebbero essere adottate per tutti i letti presenti nella stessa camera e non soltanto per il letto della persona allergica.
Foto: Flickr.com
A cura di Patrizia Frattini aka Rockcopy, copywriter e Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, da anni attiva (anche, ma non solo) nel settore dell’informazione scientifica e divulgativa.
Profilo Linkedin di Patrizia Frattini
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.