Allergia in autunno: non abbassiamo la guardia
Allergia in autunno: con l’arrivo dell’autunno si va incontro a una nuova stagione di pollini e sofferenze respiratorie
I consigli da seguire per stare meglio in autunno se si soffre di allergie

Allergia in autunno: le piante nemiche
Le graminacee come grano, mais e riso, per esempio, fioriscono tra settembre e ottobre, causando non pochi problemi respiratori a chi già ne aveva sofferto in primavera. Anche l’ambrosia, pianta infestante a noi sconosciuta fino a quindici anni fa, fiorisce in autunno. Chiamata anche “nettare degli dei”, l’ambrosia sta diventando un vero e proprio incubo per chi vive nel Nord Italia, dove invade bordi di strade e autostrade. Molto insidiose in questo periodo dell’anno sono anche l’artemisia e la parietaria, una parente stretta dell’ortica, diffusa soprattutto al Centro Sud, che cresce nei luoghi incolti e sui muri.
Allergia in autunno: i sintomi
I sintomi delle allergie autunnali sono simili a quelli di un comune raffreddore: naso chiuso o che gocciola, occhi che bruciano o che lacrimano, starnuti, tosse, pressione al petto e dolore facciale, diminuzione del senso del gusto o dell’odorato. Alcune persone sottovalutano questa condizione perché i loro sintomi sono piuttosto lievi. Per altri, invece, il semplice uscire di casa si trasforma in un incubo.
Allergie primaverili e autunnali
Non esistono grosse differenze tra le allergie primaverili e quelle autunnali. I sintomi, infatti, sono molto simili, sono però meno intensi, perché la quantità di pollini in circolazione è inferiore.
Allergia in autunno: cosa si può fare?
Proteggersi dalle allergie non è facile. Si possono, però, seguire alcuni piccoli trucchi per cercare di contenere i rischi. Nelle giornate secche e ventose, per esempio, sarebbe buona regola limitare le uscite all’aperto e fare la doccia non appena rientrati a casa, in modo da eliminare le spore che si siano eventualmente nascoste tra i capelli. Sconsigliatissimo ovviamente lo sport nei parchi, mentre è fortemente consigliato dormire con le finestre chiuse e tenere i finestrini chiusi quando si viaggia in auto. Se si vuole partire per il week end, preferire una località di mare perché la brezza allontana i pollini. Un consiglio è anche quello di monitorare il Bollettino dei pollini.
Come si fa a sapere se si è soggetti allergici ?
La prima cosa da fare per scoprire se si soffre di allergie, è sottoporsi a delle prove allergiche. Ne esistono di due tipi:
- test cutanei (o Prick test): sono quelli per contatto, dove la sostanza è portata direttamente in contatto con la pelle
- esami del sangue
Il test cutaneo più utilizzato e condotto per più allergeni contemporaneamente è quello percutaneo: in pratica le sostanze vengono strofinate o inserite in una piccola incisione sulla pelle del paziente, solitamente il braccio o la schiena. Prurito, rossore o gonfiore rivelano una reazione anomala agli allergeni somministrati. Il test viene eseguito in ambulatorio, dà risultati immediati, è sicuro e non doloroso tanto che viene abitualmente praticato anche su neonati e bambini.
L’esame del sangue è una vera e propria analisi, che va ad accertare la presenza di anticorpi agli allergeni nel sangue. Di solito si va a cercare la quantità di immunoglobuline IgE in circolo; una loro massiccia presenza conferma la reazione allergica in atto. Altri test effettuati sul sangue cercano la quantità di immunoglobuline o di eosinofili; un aumento di questi ultimi, che sono elementi del nostro sistema immunitario, è un altro indizio a favore di un'allergia in atto. A differenza dei test cutanei, gli esami del sangue richiedono più tempo per l’elaborazione dei risultati e la lettura da parte del medico.
Una volta effettuata la corretta diagnosi, l’allergologo potrà somministrare la cura più adatta. I farmaci più usati per alleviare i sintomi allergici sono gli antistaminici e i cortisonici, impiegati per le forme più gravi.
Per altre info sulle problematiche di asma e allergie confrontati con la Community di Forumsalute all'interno della sezione dedicata all'Allergologia e Immunologia.
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.