
GLAUCOMA
11/06/2011. Come si produce l'aumento della pressione oculare In condizioni normali all'interno dell'occhio è presente un liquido (l'umore acqueo) che viene continuamente prodotto e riassorbito. Pertanto l'occhio si...
11/06/2011. Come si produce l'aumento della pressione oculare In condizioni normali all'interno dell'occhio è presente un liquido (l'umore acqueo) che viene continuamente prodotto e riassorbito. Pertanto l'occhio si...
10/06/2011. Il distacco della retina (Ablatio retinae) è una patologia pericolosa dell'occhio che si presenta in seguito al sollevamento della neuroretina dall'epitelio pigmentato. La neuroretina (costituita dai fotorecettori e tutte le...
09/06/2011. Il cancro al seno dipende dalla proteina hMena e inibendola si può rallentare lo sviluppo della neoplasia. Interrompere la comunicazione tra due particolari geni che sono implicati nel cancro al seno riduce l’aggressività...
09/06/2011. Effetto Tyndall dei raggi solari attraverso la foschia L'esperienza dell'effetto Tyndall è un evento comune. Esso si manifesta, ad esempio, quando i fanali di un'auto sono accesi in una giornata di nebbia. La luce con lunghezze...
09/06/2011. Compare nei soggetti anziani e nelle persone che si espongono agli agenti atmosferici come luce, aria o polvere. Si elimina con l'asportazione chirurgica. Sebbene la pinguecola e' molto comune tra gli adulti o piu' frequentemente negli...
09/06/2011. Colpisce generalmente soggetti adulti ed è più frequente nelle zone calde ed assolate, riscontrandosi in maggior parte fra i 37° di latitudine, a nord e a sud dell’equatore. Nella sua patogenesi sembra assumere importanza, oltre...
06/06/2011. chirurgiarefrattiva L’epitelio corneale è il primo dei cinque strati della [/B]cornea: è quello più esterno, a contatto col film lacrimale, indispensabile per la sua integrità (gli altri sono la...
05/06/2011. Per norme di igiene del Sonno si intende una serie di comportamenti che fisiologicamente favoriscono un buon sonno notturno. La maggior parte di dette norme indica comportamenti facilmente perseguibili. Spesso i soggetti sono scettici...
03/06/2011. Pubblicato in OculisticaPascotto.it il 3 giugno 2011 Antonio Pascotto LONDRA — Un telescopio impiantabile ha dimostrato risultati incoraggianti in pazienti con degenerazione maculare senile avanzata. Il Telescopio Impiantabile...
03/06/2011. CLASSE GRADO SEGNI/SINTOMI sintomi 1solo segni (retrazione palpebrale con o senza esoftalmo)2interessamento tessuti molli (con eccessiva lacrimazione, sensazione di corpo estraneo,...
Malattie, cure, ricerca medica
01/06/2011. Esistono due tipi di virus erpetico: l’Herpes virus 1 (o labiale) e l’Herpes virus 2 (genitale). Le manifestazioni oculari sono in maggioranza determinate da l’Herpes virus 1. Il contagio avviene per contatto, diretto o con...
01/06/2011. La congiuntivite virale è un termine generico,comunque gli agenti etiologici più comuni delle congiuntiviti virali sono gli adenovirus che possono provocare congiuntiviti epidemiche (specialmente i sierotipi Ad 8, 19, 37 e 5) e la febbre...
31/05/2011. Il film lacrimale, nella sua superficie esterna, è formato da un sottile strato lipidico (di circa 0,1-0,2 µ), che ha la funzione di ritardare l’evaporazione dello strato acquoso sottostante, di aumentare la tensione superficiale...
31/05/2011. [ZEUS News - www.zeusnews.com - 19-05-2011] È italiana la lente a contatto bionica che promette di far riacquistare la vista ai ciechi. L'invenzione è stata presentata al nono Congresso...
31/05/2011. Nella sindrome di Sjögren il sistema immunitario non riconoscendo le proprie cellule, tessuti ed organi, attacca soprattutto le ghiandole esocrine (salivari, lacrimali) distruggendole e creando notevoli disturbi di bocca secca...
26/05/2011. La congiuntivite allergica si manifesta con maggiore frequenza nei giovani con predisposizione allergica o con un quadro di allergia generale già accertata. Sovente, nelle donne la causa è da ricercarsi in...
25/05/2011. La terapia del bendaggio:tempi La terapia dell’ambliopia si basa su due principali strade, entrambe necessarie per ottenere un sufficiente recupero visivo. 1)Individuazione e rimozione delle cause dell’ambliopia:...
Allattamento, salute del bambino, neonato e bambino
25/05/2011. Fototerapia per corpi mobili vitreali Può essere usato per trattamenti di profilassi, terapia e riabilitazione in vari campi medici. La gamma di apparecchi comprende tre strumenti diversi, che...
25/05/2011. PUPILLOMETRIA nel Laser ad Eccimeri semeioticastrument Per la pupillometria si deve sempre effettuare una valutazione multimodale: Un modulo...
23/05/2011. Inoltre, essendo tipica di persone molto ansiose e/o stressate,bisognerebbe regolare anche questo aspetto costituzionale di tali pazienti,altrimenti vi possono essere episodi subentranti che scelgono come bersaglio la...