
Le alterazioni delle percezioni visive
12/09/2017. Tra la realtà fisica e la realtà fenomenica spesso c’è discrepanza. Nell’osservazione dell’oggetto entrano in gioco la memoria innata e individuale, la tradizione culturale e la...
12/09/2017. Tra la realtà fisica e la realtà fenomenica spesso c’è discrepanza. Nell’osservazione dell’oggetto entrano in gioco la memoria innata e individuale, la tradizione culturale e la...
12/09/2017. La gigantesca “macchina della scuola” anche quest'anno è ripartita tra incertezze, cattedre ballerine, situazioni di instabilità, tante attese e tante speranze. Come più volte abbiamo avuto modo di...
29/08/2017. Durante l'estate è impazzato sui social il servizio “Sarahah”, disponibile sia via web sia tramite App per Android e iOS, che permette a chiunque iscriversi e ricevere messaggi anonimi. L'ideatore, il...
29/08/2017. La retinopatia sierosa centrale è una malattia oculare caratterizzata dal sollevamento della zona centrale della retina a causa dell’accumulo di liquido sieroso, in particolar modo si osserva un innalzamento di uno strato...
28/07/2017. Nelle realtà in cui viviamo solitamente e nell’ordinaria quotidianità, alla quale spesso ci adeguiamo e/o ci rassegniamo, capita qualcosa che scuote le nostre anime addormentate dalla routine e succede lo scossone:...
28/07/2017. Lo sviluppo visivo del bambino nato pretermine assume un ruolo fondamentale per la maturazione sensoriale globale del soggetto. Attraverso la vista il bambino amplia le sue conoscenze e inizia a discriminare tutta la realtà che lo...
11/07/2017. L’Acanthamoeba è una piccolissima ameba presente in natura che generalmente può trovarsi nelle acque sporche del terreno, nei pozzi e nelle acque del rubinetto. Se questi piccoli parassiti infettano l’occhio...
11/07/2017. In una dieta equilibrata frutta e verdura sono una fonte importante di nutrienti, ricchi di acqua, fibre, vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti di cui il nostro organismo ha bisogno per svolgere le sue normale funzioni. Anche...
28/06/2017. Rispetto al bullismo tradizionale nella vita reale, il cyberbullismo lo fa su internet talvolta causando danni violenti. Partiamo dal fornire alcune elementari definizioni: Anonimato del molestatore: in realtà, questo...
27/06/2017. Quando si parla di infiammazione delle vie respiratorie - soprattutto della parte nasale - in relazione a quello che respiriamo, dobbiamo sempre considerare due diversi fattori: Quello allergico, che colpisce solo i soggetti...
16/06/2017. E' una malattia a trasmissione autosomica recessiva, definita deficit di adenil succinasi, enzima che catalizza la sintesi purinica in due fasi successive: La conversione di succinil amminoimidazolo carbossamide riboside...
15/06/2017. Il bullismo è una forma di comportamento sociale (*) di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, oppressivo e vessatorio, ripetuto nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone...
06/06/2017. Nella nostra vita quotidiana, a differenza dei nostri nonni, trascorriamo la gran parte del tempo al chiuso, in casa o al lavoro. Per questo motivo la qualità dell’aria indoor, a casa, a scuola o sul luogo di lavoro, ha un...
06/06/2017. Gli acari sono artropodi ad 8 zampe, delle dimensioni nell’ordine dei micron (quindi invisibili ad occhio nudo) che vivono nella polvere di casa, dove trovano il microclima adatto alla loro sopravvivenza nonché le sostanze di...
25/04/2017. La malattia di Alzheimer, nota anche come Morbo di Alzheimer, è la forma più comune di demenza senile di tipo degenerativo che causa un lento decadimento delle capacità intellettive come la memoria, il pensiero, il...
27/03/2017. “Allergia alimentare” e “intolleranza alimentare” sono termini che spesso vengono scambiati come sinonimi, ma in realtà identificano condizioni molto differenti tra loro. Sebbene entrambe rientrino...
21/03/2017. L’ipoacusia, termine medico più accurato per indicare la sordità, è una patologia dell’apparato uditivo caratterizzata dalla graduale perdita dell’udito. Può essere monolaterale, che interessa...
06/03/2017. I fattori ambientali giocano un ruolo di primo piano nelle allergie e nell’asma. In Italia, queste sono proprio le patologie croniche più diffuse nell’infanzia e nell’adolescenza. Secondo...
03/01/2017. Sempre più frequentemente si assiste ad un aumento di malattie infettive che sembravano scomparse da tempo. Il morbillo, per esempio, è tornato alla ribalta dopo un periodo in cui sembrava quasi...
21/12/2016. La voce che piano piano si abbassa fino a sparire quasi del tutto: non è solo un effetto indesiderato per chi ha passato il pomeriggio a urlare allo stadio, a cantare la sera a un concerto, ma un disturbo piuttosto...
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata