Bruciore e prurito al palato e alla lingua dopo aver mangiato: a cosa è dovuto?
Soffri di allergie e dopo aver mangiato certi alimenti avverti prurito e bruciore al palato e alle labbra o gonfiore al viso? Potrebbe trattarsi di reazione crociata
Reazioni crociate pollini-alimenti e sindrome orale allergica

In poche parole si tratta di allergie “estese” ad ulteriori sostanze contenenti allergeni strutturalmente simili. Solitamente chi soffre di allergia ai pollini o agli acari della polvere o al lattice può manifestare sintomi allergici in seguito all'ingestione di particolari alimenti.
La principale manifestazione clinica delle reazioni crociate è la cosiddetta “Sindrome Orale Allergica” (SOA), si tratta di una reazione non grave che si manifesta immediatamente dopo l’ingestione dell’alimento in causa, provocando prurito, edema delle labbra e del cavo orale e tende a risolversi spontaneamente in breve tempo. Altri sintomi più rari comprendono: orticaria, rinite, asma e anafilassi.
Di seguito le principali tipologie di allergie crociate:
- Allergia ai pollini di BETULLA-ONTANO-NOCCIOLO: Mele, pere, prugne, albicocche, ciliegie, nocciole, noci, mandorle, pomodori, carote, sedano, mango, avocado, finocchi, kiwi, litchi
- Allergia ai pollini di ARTEMISIA: Anguria, banana, melone, camomilla, sedano, zucca, melanzane, patate, pomodori
- Allergia ai pollini di GRAMINACEE: Arachidi, patate crude, soia, kiwi, pomodori, meloni, cereali, menta
- Allergia ai pollini di PARIETARIA: Basilico, ortica, melone, ciliegia, more di gelso
- Allergia ai pollini di OLIVO: Olive, olio di oliva
- Allergia agli ACARI DELLA POLVERE: Crostacei, lumache di terra e di mare e più raramente mitili (ostriche, cozze e vongole)
- Allergia al LATTICE: Albicocca, pesca, mandorla, pera, mela, arancia, castagna, fico, melone, pomodoro, uva, patata, mango, papaya, ananas, avocado, kiwi, banana
Esistono anche reazioni crociate tra più alimenti, ad esempio:
- il 75% dei soggetti allergici ad una specie di crostacei reagisce ad una seconda specie
- il 50% dei soggetti allergici ad una specie ittica reagisce ad almeno un’altra
- il 92% dei soggetti con allergia alle proteine del latte vaccino mostra una reazione al latte di capra
- il 28-49% dei soggetti allergici alle arachidi ha dimostrato di reagire ad un’altra tipologia di frutta a guscio
Non tutte le persone allergiche soffrono di reazioni crociate e non necessariamente a tutti gli alimenti sopra elencati, per questo motivo è compito dello specialista valutare se è opportuno seguire una specifica dieta ed eventualmente stabilire di che tipo.
A cura di Laura C., Dottoressa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, redattrice medico-scientifica dal 2013.
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.