Candida in estate, rimedi naturali e consigli
Fastidio, dolore e imbarazzo: in estate la candidosi è più frequente. Ecco cosa fare.
Aglio e yogurt tra i rimedi naturali anti-candida.

D'estate, tra il caldo umido ed il sudore le infezioni di Candida albicans (o candidosi) si moltiplicano. Come mai? E cosa fare? Esistono dei rimedi naturali per prevenire e contrastare questa spiacevole situazione che crea fastidio, dolore ed imbarazzo?
La Candida è un lievito buono che alberga comunemente nel nostro organismo: si ritiene che vere e proprie colonie vivano sulle mucose (intestino, vagina, gola) dell'80% delle persone sane, senza arrecare alcun disturbo. In taluni casi però le cose cambiano e si passa ad una infezione vera e propria (candidosi) difficile da tenere sotto controllo e specie per ciò che riguarda la donna, capace di provocare dolore e prurito intimo oltre che perdite vaginali maleodoranti. Si parla in questi casi anche di candidosi vulvo vaginale. Il caldo estivo e l'umidità conseguente della pelle favoriscono questa proliferazione, specie in presenza di altri fattori di rischio. La terapia medica dipende dai casi e consiste nell'utilizzo di antimicotici, ma non mancano anche i rimedi naturali che molte donne raccontano di aver sperimentato con successo.
Quali?
La dieta in primis: la Candida albicans è particolarmente stimolata da un'alimentazione ricca di zuccheri , specie se abbinata a sedentarietà e sovrappeso. Meglio limitare dunque tali nutrienti come pure un eccesso di proteine animali, il tutto a favore di cibi ricchi di fibre ed antiossidanti, come la frutta e la verdura, cosa non particolarmente difficile da fare in estate!
Sì anche a yogurt e probiotici che aiutano a tenere in equilibrio la corretta flora intestinale e dunque la salute delle mucose.
Oltre alla dieta, sembra che alcuni alimenti possano essere efficaci se applicati direttamente nella zona della candidosi: non vi sono molte ricerche scientifiche a conferma, ed è comunque sempre meglio parlarne con il proprio medico specialista, ma ve li citiamo egualmente.
L'aglio ad esempio, è un noto antibatterico ed antifungino: c'è chi propone di inserirlo direttamente in vagina -sbucciato e pulito- e tenerlo in loco per un paio di ore. Il sollievo sembra garantito, come pure la complessità però per estrarlo (perché assolutamente va tolto!).
Più facile l'applicazione di yogurt a livello locale, capace - pare - di lenire rapidamente sia i sintomi che l'infezione.
Lo stesso dicasi per l'olio di cocco e per quello di ricino che vanno bevuti oltre che applicati direttamente, ma con un'efficacia visibile più sul lungo termine.
Provare per credere? Raccontateci la vostra esperienza!
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.