Capelli: mai senza balsamo
Avere chiome sane e luminose e’ possibile, anche dopo i bagni di sole. Basta non trascurare i piu’ semplici gesti di bellezza
Balsami e maschere: per tutti i gusti e per ogni necessita’ dei capelli

Per molte di noi potrebbe sembrare una banalità, ma non è così: secondo recenti ricerche soltanto il 40% delle donne europee usa il balsamo, forse per l’idea che non serva e che lasci i capelli pesanti. Non è così: il balsamo contiene sostanze idratanti e nutrienti indispensabili perché la capigliatura si mantenga elastica, soffice e setosa. E lui che inizia l’opera di ristrutturazione del capello rinsaldando le squamette di rivestimento in modo che la fibra sia più protetta e ritrovi luminosità! Insomma, andrebbe usato dopo ogni lavaggio perché non solo districa e disciplina, ma idrata, ammorbidisce e soddisfa ogni necessità. Oggi esiste anche in spray: pratico, senza risciacquo e veloce da usare, lascia i capelli leggeri e vaporosi!
L’alta concentrazione in principi attivi nutrienti e rigeneranti, combinata con il prolungato tempo di posa, fa invece della maschera uno dei trattamenti più efficaci nel contrastare la perdita di luce e di vitalità, perché rigenera in profondità la fibra capillare rovinata e le permette di risplendere di luce naturale. I consigli in più: per far assorbire meglio il prodotto è utile indossare una cuffia durante la posa. Quanto al risciacquo, va effettuato prima con acqua tiepida, poi con un bel getto di acqua fredda.
Ingredienti che non devono mancare nel balsamo e nella maschera sono le vitamine, fondamentali per la salute dei capelli, perché intervengono per compensare eventuali carenze che li possono indebolire e sfibrare.
Altre accortezze post-vacanze per ridare forza e bellezza alla chioma sono quelle di evitare spazzolature e asciugature troppo decise con phon caldi, piastre e spazzole elettriche. Tra le colorazioni, meglio scegliere i prodotti più soft, che agiscono nel pieno rispetto della fragile fibra capillare. Quanto al pettine, ideale di legno a denti larghi per districare con delicatezza.
Anche a tavola possiamo fare molto per preservare la salute dei nostri capelli. Innanzitutto, attenzione al ferro: una sua carenza è frequente quando il ciclo mestruale mensile è abbondante, eppure è indispensabile per trasportare ossigeno ai follicoli piliferi e rinfoltire le chiome. Le carni rosse ne contengono molto ma, dato che di proteine animali è meglio non abusare, possiamo rivolgerci anche a spinaci, prugne secche e fagioli. Un’altra idea per farne scorta è cucinare le verdure in pentole di ghisa, dove assorbiranno molecole di questo minerale. Le uova sono preziose per la biotina, utile per formare la cheratina, ovvero l’elemento costituente della fibra capillare. Se, infine, i capelli cadono più del dovuto, un ottimo alleato è il miglio: ricco di acido salicilico, è un vero e proprio integratore alimentare che giova alla bellezza delle chiome, e non solo.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.