Chemioterapia adiuvante: cos'è?
Esistono diversi tipi di chemioterapia: la classificazione più pratica distingue fra chemio adiuvante, primaria e della patologia in fase avanzata
A cosa serve la chemioterapia adiuvante

La chemioterapia è il trattamento effettuato nei pazienti tumorali: è una pratica che può essere scelta per diversi scopi per eliminare la massa tumorale, per ridurne il volume, per abbassare il rischio di recidive, prolungare la sopravvivenza del paziente, migliorare l’aspetto della massa tumorale e di conseguenza la qualità di vita del paziente.
Da un punto di vista pratico generalmente si distingue fra chemioterapia adiuvante, primaria e della patologia in fase avanzata; il trattamento viene effettuato utilizzando un cocktail di farmaci che viene scelto di volta in volta in base al tipo di tumore e alle condizioni del paziente.
La chemioterapia adiuvante è una strategia chiamata in causa in quei pazienti in cui la massa tumorale è stata rimossa mediante chirurgia o radioterapia, ma in tali pazienti sussiste un rischio elevato che il tumore torni a svilupparsi, perché magari vi è il sospetto che dalla massa tumorale principale già rimossa, si siano staccate delle cellule tumorali che potrebbero trovarsi in circolo, anche se non hanno ancora generato metastasi, ma potrebbero farlo in qualunque momento.
Purtroppo quando si sceglie di sottoporre un paziente a chemioterapia adiuvante non è possibile sapere se il trattamento lo aiuterà a non sviluppare nuovamente il tumore o se la tossicità associata al trattamento sarà solo dannoso per la salute del paziente che svilupperà di nuovo il tumore: a priori non è possibile fare alcuna previsione; di sicuro quella della chemioterapia adiuvante è una tecnica molto utilizzata che in alcune forme di tumore ha fornito, statisticamente parlando, ottimi risultati.
did you forget to take your meds? | Flickr
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.