Cibi senza glutine e allergie alimentari: occhio all'etichetta
Un ingrediente molto usato nella preparazione di alimenti senza glutine è anche la causa di numerose reazioni allergiche: ecco qual è, come scovarlo e come evitarlo
L'allarme per la presenza di possibili allergeni nei cibi gluten free è arrivato prima dall'Australia e poi dagli Stati Uniti.

Dopo la Food Authority australiana anche la coordinatrice del Rapid Response Center della Kansas State University e specialista in food science Karen Blakeslee lancia l'allarme dagli Stati Uniti e all'Europa: attenzione al lupino.
Il lupino è un legume di colore giallo che appartiene alla stessa famiglia delle arachidi. Questo legume, molto diffuso in alcune zone europee, è invece una introduzione relativamente recente sulle tavole americane.
Le stesse proteine che scatenano l'allergia alle arachidi (molto diffusa in USA) sono presenti anche nel lupino, che quindi è un alimento a rischio per gli allergici a questi cibi.
Quello che non molti sanno è che la Food and Drug Administration ritiene che i lupini verranno sempre più utilizzati per la preparazione di alimenti gluten free, grazie alle loro buone proprietà nutritive: alto contenuto di proteine e fibre, basso contenuto di grassi.
La soluzione risiede in un comportamento che, per fortuna, chi soffre di allergie alimentari ha ben interiorizzato: controllare sempre bene l'etichetta ed essere sempre consapevoli dell'intera gamma di alimenti che rappresentano un rischio.
Foto: Wikimedia Commons
A cura di Patrizia Frattini aka Rockcopy, copywriter e Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, da anni attiva (anche, ma non solo) nel settore dell’informazione scientifica e divulgativa.
Profilo Linkedin di Patrizia Frattini
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.