Colite ulcerosa e alimentazione
Cosa non mangiare e cosa invece preferire a tavola in caso di colite ulcerosa.
La dieta contro i sintomi di questa malattia infiammatoria intestinale.

Le malattie infiammatorie intestinali croniche come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn non sono provocate dall'alimentazione, a differenza di ciò che si è creduto per lungo tempo, ma la giusta dieta può essere molto utile per tenere sotto controllo i sintomi.
Dunque, cosa mangiare e cosa no? La sensibilità infiammatoria ad alcuni cibi è molto soggettiva, cioè quello che provoca infiammazione ad una persona può non provocarla ad altri. Quindi si consiglia sempre, inizialmente, di tenere un diario alimentare per comprendere meglio ciò che turba l'intestino ed eliminarlo dalla dieta. Più in generale è noto però come alcune categorie di alimenti siano più comunemente responsabili di disturbi in caso di colite ulcerosa cronica e dunque andrebbero evitati.
Sono i seguenti:
- Prodotti lattiero - caseari (tenerli lontano dalla dieta spesso diminuisce i sintomi come la diarrea, il dolore e il gas addominale)
- Cibi ricchi di fibre (frutta e verdura fresca, ma anche cereali integrali, in particolare broccoli e cavolfiori, noci, semi, mais)
- Cibi ricchi di grasso (può far peggiorare la diarrea)
- Alimenti piccanti
- Alcolici
- Bevande gassate
Eliminare o limitare questi alimenti può però non bastare per sentirsi meglio o comunque per mantenersi in salute. Gli esperti consigliano sempre di fare 5 o 6 piccoli pasti al giorno anziché 2-3 abbondanti, idratarsi adeguatamente (in media un litro e mezzo o due al giorno di acqua).
Può essere utile parlare con lo specialista per valutare l'integrazione di minerali e vitamine (perse durante una prolungata fase di diarrea), ma è sempre meglio evitare il fai da te anche in questo caso.
Per approfondimenti AMICI Italia.net
Foto Flickr
Categorie correlate:
Apparato digerente, problemi gastrointestinali
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.