Come applicare gli insetto-repellenti

Possibilmente non utilizzare cosmetici molto profumati che riducono l’efficacia del repellente e possono costituire un richiamo per le zanzare. Comunque, quando vengono utilizzati cosmetici, il repellente va applicato sempre per ultimo.
Il prodotto va riapplicato quando è terminato il periodo di efficacia indicato e in ogni caso dopo il bagno, la doccia o se si è sudato abbondantemente.
L’insetto-repellente non va mai applicato vicino agli occhi, alla bocca o su lesioni della pelle (da scottature solari o di altro genere). Non va spruzzato direttamente sul viso, ma prima sulle mani e quindi applicato.
Per quanto riguarda i bambini - fermi restando i consigli della sezione apposita - è opportuno spalmare il prodotto prima sulle mani dell’adulto e poi procedere all’applicazione sul corpo del piccolo, escludendo le mani poiché i bambini tendono spesso a portarsele alla bocca.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.