Antiossidanti: cosa sono e in quali alimenti si trovano | |||
Sostanze preziose per la nostra salute, gli antiossidanti si trovano in frutta e verdura, ma non solo... Antiossidanti come se piovesse… ne sentiamo parlare a proposito di alimentazione, di invecchiamento, di prevenzione di patologie importanti come i tumori, e infine, dulcis in fundo, di bellezza e giovinezza della pelle e dei capelli. Ma esattamente, cosa saranno questi “misteriosi” antiossidanti senza i quali sembra che non possiamo sperare di mantenerci in buona salute e sfoggiare un aspetto giovanile? Ebbene, si tratta di sostanze di scarto che vengono prodotte dalle nostre cellule. Ricordiamoci, infatti, che mentre noi conduciamo la nostra vita, lavoriamo e cerchiamo di relazionarci con il resto del mondo, di apprendere e usare le informazioni che abbiamo accumulato, il nostro organismo porta avanti, silenziosamente, tantissime funzioni biologiche primarie che hanno lo scopo di mantenerci sani e in forze. Scopriamo le principali fonti di antiossidanti tra gli alimentiDi alcune funzioni ci accorgiamo, ne siamo consapevoli e ci rendiamo subito conto se qualcosa si “inceppa”, di altre non percepiamo la costante attività, com’è giusto che sia. Le cellule del nostro corpo lavorano incessantemente per far sì che i vari organi svolgano i compiti a cui sono preposti, ma in questi processi devono produrre energia usando l’ossigeno. Talvolta, e questo accade soprattutto dopo aver passato gli “enta” o a seguito di stili di vita non salutari, sempre più molecole di ossigeno sfuggono al loro scopo primario, che è quello di essere utili all’organismo (ad esempio con funzione di difesa), e si compongono in molecole spaiate altamente instabili e pericolose chiamate radicali liberi. Essi sono i maggiori responsabili dell’invecchiamento e del deterioramento delle funzioni vitali, perché innescano processi ossidativi che causano stati di infiammazione che possono, a loro volta, aprire le porte a malattie come i tumori, l’Alzheimer e la demenza senile, ma anche, più semplicemente, determinare la formazione di rughe, cellulite e provocare la caduta dei capelli precoce. Come possiamo contrastare la formazione e l’azione ossidativa dei radicali liberi? Il nostro corpo, quando è in perfetta salute, riesce ad eliminarli da solo attraverso l’azione di enzimi endogeni, ma l’alimentazione è certamente la nostra più importante fonte di antiossidanti esogeni, che come dice il nome, prevengono o riducono il processo ossidativo intercettando e neutralizzando i radicali liberi. Parliamo di sostanze come le vitamine A, C ed E, il selenio, le antocianine, i polifenoli, i flavonoidi, i carotenoidi, tutti antiossidanti che troviamo in comuni cibi e bevande. Ecco gli alimenti di cui fare il pieno tutti i giorni per mantenerci davvero in forma, belli e pieni di forza:
|

I prodotti che contengono antiossidanti si trovano facilmente nel supermercato sotto casa senza dover andare a cercare prodotti "strani".
Grazie del post!

"L'amore è l'unico "centro benessere" che io conosca. Spendi nulla, ti diverti un sacco e ti rilassi davvero"
| |||
stesso commento che ho usato per il post specifico sui legumi : bello. |

Profilo del medico - Prof. Luca Piretta
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us