I cibi più ricchi di calcio e come integrarli nella dieta | |||
Il calcio non è contenuto solo in latte e formaggi, anche le verdure ne sono ricche Non solo latte, per fare il "pieno" di calcio, minerale prezioso per la salute delle nostre ossa e dei nostri denti, è necessario seguire una dieta equilibrata in cui non manchino i vegetali verdi. Per evitare il rischio di ritrovarci in una condizione di pericolosa carenza da calcio, eventualità che soprattutto nelle donne in menopausa è tutt'altro che rara, e che può determinare una malattia invalidante come l'osteoporosi, dobbiamo impostare un'alimentazione ben calibrata in cui non solo siano presenti i cibi che sono una naturale fonte di calcio, ma soprattutto dobbiamo imparare le associazioni alimentari giuste. A causa dell'età e di abitudini alimentari sbagliate, infatti, la quantità di calcio che assorbiamo si riduce, mentre aumenta il fabbisogno.Come evitare la pericolosa carenza di calcio? Ecco i cibi che contengono questo mineralePer questo motivo dobbiamo sapere come far in modo che gli alimenti che consumiamo ogni giorno e che sono ricchi di calcio effettivamente ci forniscono questo minerale. Affinché, infatti, si verifichi una reale assimilazione di questo micronutriente, è necessario che si verifichino alcune condizioni a livello digestivo. Se, infatti, è assolutamente vero che cibi "insospettabili" come i broccoli o la comune rucola contengono più calcio, in percentuale, di un vasetto di yogurt o di un bicchiere di latte, come possiamo essere sicuri che mangiando queste verdure il risultato, a livello di assorbimento del minerale, sia lo stesso? Ebbene, la risposta è imparando ad associare - o a non associare - certi cibi tra di loro perché si crea un antagonismo che di fatto compromette l'assimilazione del minerale che diventa meno biodisponibile. Questo è un meccanismo che si innesca anche per altri micronutrienti, come ad esempio il ferro. In generale dobbiamo tenere a mente che alcune sostanze come gli ossalati (molto presenti, ad esempio, negli spinaci e nei pomodori, le fibre (non tutte ma molte, come quelle dei cereali integrali), certi grassi animali, possono inibire l'assorbimento del calcio a livello intestinale. Inoltre, dal momento che molto calcio si perde con le urine, dobbiamo anche sapere che una dieta ricca di cibi salati ci fa eliminare più calcio del dovuto. Ergo, ricapitolando, quando consumiamo vegetali ricchi di calcio, come appunto i cavoli o le bietole, la cicoria, la lattuga, la rucola eccetera, associamoli a carboidrati - ad esempio pasta non integrale, patate e riso - al pesce e alla carne magre, agli alimenti ricchi di potassio, e non esageriamo con i condimenti. Foto| via Pinterest
__________________ A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master in Gender Equality-Strategie per l'equità di Genere con tesi sulla medicina di genere. Profilo Linkedin di Paola Perria ForumSalute ForumSalute su Facebook ForumSalute su Twitter ForumSalute su Google+ ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento. |
MIGLIOR COMMENTO
Monirica
E l'importanza della Vitamina D nella assimilazione del calcio?
Leggi altri commenti

Leggi altri commenti
Profilo del medico - Prof. Luca Piretta
Domanda al medico
Prof. Piretta, avere un fastidioso gonfiore addominale è sempre un segnale di intolleranza al lattosio? E come si riconosce questa condizione?
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us