perdita del proprio mascellare superiore dopo un intervento di le fort 1 |
|||
caso clinico del 2010 intervento di le Fort 1 (avanzamento mascellare superiore arretramento mandibolare)durante la down fracture e' avvenuta una frattura anomala delle ossa palatine con parziale lacerazione della mucosa del palato molle senza sanguinamento delle arterie palatine che sembrerebbero costrette nel canale osseo palatino evitando manovre che potrebbero portare alla lesione delle arterie stesse ribadisce il primario chirurgo non sanguinanti si decide di riposizionare i frammenti di osso e di suturare la mucosa palatina con punti non a pressione nonostante questo e' sembrato evidente un certo pallore della mucosa palatina decisamente migliorato dopo la sutura ed al risveglio del paziente. si decide di procrastinare l arretramento mandibolare a data piu' avanzata terminato l assestamento ed il consolidamento del mascellare superiore . |
|
|||
ciao Nini' si e' pazzesco ho atteso molto tempo prima di iniziare a raccontare la mia disavventura non volevo creare paure in quanto so che e' l attesa dell intervento e' a dir poco stressante ma quando l 'obiettivo e' funzionale ed estetico i timori vanno messi da parte quindi incoraggio tutti a proseguire con il trattamento .Al momento non rilevo notizie sulla struttura sicuramente lo faro' in seguito stai pur serena non e' a Vicenza . Buon proseguimento ! |
|
|||
...ah...mamma mia è agghiacciante leggere queste cose...nn ho parole per esprimere le mie emozioni a riguardo, per deformazione professionale mi viene naturale immedesimarmi..non so quanta rabbia avrei in corpo...certo ke essere indecisi se operarsi o meno e poi leggere casi del genere...bah..mi fa rabbrividire!mi fa dire:"GUAI A CHI OSA STACCARMI IL MASCELLARE, lo tengo così grazie"...brrr |
|
|||
Accidenti, bruttissima storia..sei il primo caso che leggo con una complicazione del genere! Ma allo stato attuale come stai? Il mascellare è stato risistemato e stai aspettando l'arretramento mandibolare o sei ancora in ballo? |
|
|||
mikelezia |
|
|||
Citazione:
![]() |
|
|||
Sono veramente sconvolta ma questo mi fa riflettere sul fatto di non abbandonarsi completamente a fantasticare il dopo intervento come se fosse tutto rose e fiori........ sono la prima ad ammettere di avere inizialmente sottovalutato la complessità della questione, poi pian piano mi sono informata tramite, credo, dei professionisti e grazie anche a questo forum......... ma terrò sempre gli occhi aperti e dove non arriverò "ci tirerò il cappello"..... di più non posso fare. |
|
|||
al risveglio in sala operatoria notai un certo nervosismo da parte del chirurgo il suo aspetto era visibilmente pallido l unica cosa che mi disse che l intervento di arretramento mandibolare lo avrebbe eseguito in data futura in quanto i tempi per l avanzamento del mascellare erano stati lunghi. Uscii dalla sala operatoria con una borsa d' acqua calda sul viso, di solito si applica il ghiaccio per ridurre gli ematomi non riuscivo a comprendere il motivo dato che nessun medico presente in reparto mi disse che si era verificata una complicanza durante l operazione .Anche ai miei famigliari non venne detto nulla.il chirurgo lascio' l ospedale per alcuni giorni i controlli medici stabilivano che tutto era nella norma al rientro del professore chirurgo le condizioni del mio palato erano gia' pessime iniziai il ciclo di ossigeno terapia iperbarica dopo aver effettuato un angiografia che marcava un area scarsamente vascolarizzata in corrispondenza di destra della meta' dell arcata alveolare superiore con mancata visualizzazione della corrispondente arcata arteriosa alveolare(arteria palatina maggiore) e un accentuato blush parenchimale (sostenuto sopratutto sull arteria palatina discendente) .la giustificazione di tale complicanza non mi e' ancora pervenuta i dubbi sono ancora tanti .la mia bocca divento' un laboratorio dove sperimentare tecniche chirurgiche senza nessun esito positivo.nei prossimi post ci sara' la descrizione degli altri due interventi e altro ancora ciao |
|
|||
non so se son l unico caso in Italia all' inizio si preferisce restare nell' anonimato perche' manca la forza fisica e pscologica ma col tempo si ha la consapevolezza che quanto accaduto sia veramente incredibile il tuo stato di salute viene a mancare in 10 giorni tutte quelle aspettative che avevi si dissolvono nell'aria.In questo lungo tempo di malattia ho verificato quanti casi simili al mio sono avvenuti in tutto il mondo si tratta di 38 casi pubblicati su riviste scientifiche a partire dal 1972 al 2010 sicuramente ce ne saranno altri che non son stati pubblicati.Ritornando a me prima della ricostruzione del nuovo mascellare ero stato operato tre volte nei 50 giorni precedenti il mio peso era diminuito di 12kg in questo nuovo intervento e' stato asportato l osso mascellare necrotico e le placche di esiti di osteotomia secondo Le Fort 1 la ricostruzione e' avvenuta con lembo osteomuscolare di ala iliaca destra modellato ,trapianto.impianto ricostruttivo e tracheotomia sottoistmica .il mese scorso e' stato riposizionato il nuovo mascellare in avanti e aggiunti innesti ossei prelevati dalla cresta iliaca di destra ora la mia terza classe e' meno accentuata seguira' chirurgia gengivale,impiantologia,protesizzazione e arretramento della mandibola . il nome della struttura te lo diro' al prossimo intervento ok ciao |
|
|||
mikelezia |
|
|||
Il post e' molto vecchio,ma com'è andata?possiamo sapere il nome della struttura e del chirurgo che ti ha operato? |
|
|||
Voglio assolutamente sapere il nome del chirurgo o la struttura!!! Lo devi dire per aiutare qualcunaltro che potrebbe trovarsi nella tua stessa situazione, ma anche per rassicurare chiunque stia per sottoporsi a questo intervento che il chirurgo in questione non sia proprio il suo. Se non lo dici è inutile che tu abbia scritto questo post, potrebbe essere anche tutto inventato , ma se è vero e non lo dici sei una persona puramente egoista, hai la possibilità di aiutare qualcuno e non lo fai. |

Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us