Mentoplastica additiva cerco indormazioni |
|||
Colevo sapere, con la mentoplastica additiva con uso di protesi, fino a quanti centimetri posso guadagnare di mento? |
L'avanzamento dell'intero corpo mandibolare previa frattura dei rami si esegue solo se è presente una malocclusione di II classe con retrusione mandibolare, naturalmente nessuno ti obbliga a farlo e credo ci siano anche casi di chi si tiene la malocclusione e migliora solo il profilo con la mentoplastica.
Comunque non è poi così tremendo, c'è anche chi ha fatto di molto peggio (tipo me [

Vi invito a rispettare gli altri utenti e a leggere le FAQ e il Regolamento!
Per chi vuole qui ci sono i miei fotoalbum maxillo-facciale1 e maxillo-facciale2.
Buona discussione!

Ogni persona che incontri combatte una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile.
|
|||
Mi stavo giusto informando anche io sulla mentoplastica additiva, essendo io una II classe...L'intervento non lo voglio fare primo perchè me l'hanno sconsigliato e poi perchè ho paura di trovarmi con un profilo che non mi piacerebbe...Allora pensavo di risolvere, quanto è possibile, con apparecchio e poi un intervento di mentoplastica additiva...Sapete qualcosa sui costi? |
|
|||
Ciao. Avendo anch'io un problema simile al tuo ti posso dare alcune informazioni. Di quanto puoi allungare il mento con la mentoplastica dipende anche dalla struttura ossea. Diciamo circa 2 cm ma per sicurezza dovresti rivolgerti ad un chirurgo plastico. Comunque se hai un iposviluppo mentoriero accentuato (magari accompagnato da malocclusione) la soluzione estetica migliore è la genioplastica (cioè l'intervento complesso). |
|
|||
La genioplastica non è l'intervento complesso, quello è l'osteotomia sagittale dei rami mandibolari. La genioplastica è esattamente sinonimo di mentoplastica, che può avvenire tramite filling (temporanea), protesi o osteotomia della sinfisi mentoniera |
|
|||
Scusa allora per la confusione |
|
|||
No fondamentalmente sono sinonimi almeno a quanto so io..poi magari qualche medico usa un termine per una cosa e uno per l'altra...ma entrambe le parole hanno lo stesso significato, solo che "mentoplastica" ha etimologia latina e "genioplastica" ha etimologia greca |
|
|||
Io sono una seconda classe scheletrica e due anni ho fatto una metoplastica additiva. A me non è servito a nulla. Ho aumentato leggermente il mento, ma del profilo che intendevo io, nenche l'ombra. Questo perchè non si è corretta la base del problema, che non è un mento tropppo piccolo ma una a mandibola retrusa che ha avuto una crescita antioraria. Io ti consiglio di fare una bella visita dal maxillo facciale con tanto di lastre ed esami, e solo in seguito di decidere ..Non far scelte troppo affrettate..rischieresti di buttar via soldi e non esser soddisfatto |

Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us