sensibilità al glutine | |||
Salve a tutti, |
MIGLIOR COMMENTO
Dr. Matteo Burchiellaro
Gentile utente, ha contattato un collega gastroenterologo per una visita approfondita con il quale valutare esami ben più specifici?
__________________
Matteo Burchiellaro
Oncoematologo pediatrico
Gastroenterologia Pediatrica
Medicina d'urgenza neonatale
Laurea e specialistica presso la NYU.
Matteo Burchiellaro
Oncoematologo pediatrico
Gastroenterologia Pediatrica
Medicina d'urgenza neonatale
Laurea e specialistica presso la NYU.
Leggi altri commenti
| |||
Citazione:
![]() |
| |||
Citazione:
Ma andiamoci piano, se non si è celiaci basta regolarsi con i quantitativi. La gluten sensitivity esiste, ma è stata cavalcata da personaggi con molti interessi paralleli, una situazione figlia di una moda partita dagli Stati Uniti. Ciao! |

Leggi altri commenti
Profilo del medico - Dott.ssa Raffaella Ferrando
Domanda al medico
Dott.ssa Ferrando, perché in gravidanza si tende a soffrire di stitichezza? E cosa fare?
La gravidanza è costellata da una serie di disturbi, tra i quali certamente c'è anche la stitichezza: è talmente diffusa che si stima arrivi a colpire quasi il 50% delle donne in dolce attesa! La sua insorgenza è legata alle modificazioni ormonali che avvengono durante il periodo della gestazione: il progesterone riduce infatti la peristalsi per azione miorilassante, mentre l’aldosterone aumenta la ritenzione idrica, rallentando il transito. L'azione degli ormoni si unisce poi alle nausee che riducono l’assunzione di fibre, alle "voglie" che generalmente sono rivolte a cibi che antagonizzano la fisiologica peristalsi, e all’assunzione di ferro o di farmaci: un mix di fattori che non aiuta certo la regolarità intestinale. Cosa fare per combattere la stitichezza in gravidanza? Idratarsi a sufficienza, introdurre più fibre con la dieta e fare un pochino di attività fisica ogni giorno. Tutto questo, naturalmente, dopo aver sentito il parere del medico. Leggi tutto
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us