Buon giorno!
Ho 39 anni, sono nuova di questo forum, spero di aver scritto nel forum adeguato alle mia domande. Soffro di esofagite da reflusso da molto tempo, diagnosticata con gastroscopia, ho eseguito varie visite per i miei disturbi, anche al livello faringeo- laringeo e il quadro clinico è ottimale. Seguo la cura con farmaci inibitori, antiacidi e dieta da reflusso togliendo la maggior parte degli alimenti. Il primo alimento è stato il latte e suoi dervati che a distanza di pochissimi gioni i disturbi da reflusso tra cui il meteorismo, i forti dolori allo stomaco che mi svegliavano soprattutto dì notte, il gonfiore addominale, lo scolo retro nasale e i pizzicori ai lati della gola di notte, che non mi permettevano di respirare se non tossendo volontariamente, sono notevolmente diminuiti. Volevo chiedere, io non ho ma avuto veri e propri sintomi da reflusso se non sporadicamente ma ho deciso, sotto consiglio medico, di seguire una dieta alimentare che mi permetta di stare meglio e così sta a accadendo, ma........ ho notato che da quando seguo questa dieta, da un mese circa, è aumentato la difficoltà a deglutire, l'acqua devo berla a sorsi altrimenti sento dolore fortissimo alla gola, poi scende al petto e allo stomaco e va sempre di traverso. È come se la gola fosse diventata più piccola. Ho spesso febbre senza alcun motivo a 37 e oscilla tra 37 e 2 /37e 5, non so se possa dar peso ai miei disturbi. Ho smesso di bere latte di soia o di riso abbinato a biscotti e fette biscottate poiché si ripresenta la tosse, appena finisco di mangiare ho la voce gorgogliante, tossisco ed espello pezzi di muco molto densi gialli, mentre a volte devo tossire con forza per espellere il muco che non riesco a ingoiare e rimane i gola per molto tempo, creandomi un enorme senso di fastidio, quasi da soffocarmi. Ingoio di continuo ma il fastidio non passa. Dopo i pasti principali già a metà del pranzo o della cena mi risale in gola una quantità abnorme di muco, continuo a mangiare ma con difficoltà, appena terminato devo correre a "sputare" (scusate il termine) il muco che è arrivato in bocca ma diventa schiuma; sottolineo che non avverto che risale dallo stomaco, è come se tutto si creasse in gola e nel petto, il resto del muco rimane in gola bloccato e ancora una volta rimango molto rauca. Non ho particolare acidità durante i pasti anzi quasi mai, il bruciore altrettanto. Non posso fare merenda ad es. con una fetta di biscottata ( nella dieta sono quelle che posso mangiare di più) con marmellata perché con difficoltà ingoio e i pezzi della stessa rimangono in gola provocando un senso si soffocamento e tosse. Ciò succede con tutti secchi ( cracker, taralli, patatine imbustate, biscotti di ogni tipo etc...) perchè di conseguenza tosse, divento rauca, cerco di non tossire schiarendo la voce ma niente.
Evito di mangiare frutta con semi, perché mi sento soffocare, soprattutto kiwi e anche il melone rimane a pezzi in gola. Nonostante la dieta, dottore mi accorgo che sto bene solo se mangio alcuni alimenti, di conseguenza non riesco a seguire le linee guida della dieta da reflusso. Il mio cruccio è questo blocco in gola che ho, al mattino e dopo i pasti, a me sembra muco ma non so.... forse resti di cibo. In poche parole ho sempre avuto questo problema ma adesso è accentuato, non riesco ad eruttare da tempo, perché la gola è bloccata da questo muco o checché sia e il dolore allo stomaco anche se di meno c'è dopo i pasti sempre se mangio alcuni alimenti. I disturbi vanno e vengono, l'acidità e il bruciore sono completamente spariti, ma il resto che ho descritto nel testo no.
Non so come e cosa mangiare, cosa mi consigliate? A chi rivolgermi? Vorrei vedere uno pneumologo, anche perché non posso vivere a vita con gli inibitori, considerati gli affetti collaterali, inizio a preoccuparmi, perché sto dimagrendo a vista d'occhio e la dieta sembra darmi aiuto solo per metà. Grazie in anticipo e mi scuso ancora per gli eventuali errori.
Connect With Us