Pressione oculare e Glaucoma | |||
Nuovi sistemi diagnostici per il glaucoma |
I risultati di diversi studi della Fondazione Bietti dimostrano che il glaucoma non deve essere considerato e curato semplicemente come una malattia dell'occhio, ma come una patologia ben più estesa, dato che il danno oculare coinvolge anche varie strutture del cervello deputate all'elaborazione dell'informazione visiva. I pazienti con glaucoma sono stati così trattati con farmaci, quali la citicolina, utilizzati per la cura di malattie degenerative del sistema nervoso. Tale trattamento va associato alla specifica terapia con colliri che riducono la pressione oculare. Le persone trattate con citicolina hanno riferito un miglioramento soggettivo delle loro capacità visive e tale dato è stato supportato dai rilievi strumentali, che hanno osservato un miglioramento sia del campo visivo che dell'elettroretinogramma.
| |||
ciao |
| |||
Si, 20 per un soggetto di 18 anni è un po' altina, anche se il valore della pressione oculare da solo non ha molto significato se non accompagnato da un'attenta valutazione dello stato di salute della testa del nervo ottico e dall'esame del "campo visivo". |
| |||
salve, io ho un dubbio che mi tiene in sospeso da 3 anni , da quando mi hanno diagnosticato un glaucoma con pressione 27-21 e nervo ottico già danneggiato (a 36 anni), poi successivamente smentita da altri 3 oculisti pressione altina 20-19 però da tenere sotto controllo, la mia domanda è ci sarà un modo per essere sicuri di averlo o di non averlo questo glaucoma, visto che soffrendo di cervicale mi capita spesso di sentire gli occhi sporgere in fuori e che bruciano, la luce mi dà fastidio, ma questi sintomi mi hanno detto che non c'entrano con la pressione, eppure quando li ho che vado dall'oculista ho sempre la pressione sui 19-20, mentre mi è capitato di andarci con il collo non dolorante quindi anche gli occhi non mi davano fastidio ed era 16-17. Grazie ciao. |
| |||
Per fare diagnosi di glaucoma occorre anche effettuare un esme del campo visivo ed un'attenta valutazione della papilla ottica. Se da questi esami non si evincono alterazioni, NON si può fare diagnosi di glaucoma. |
| |||
Grazie Dottore per la risposta, ho fatto l'esame del campo visivo ed è tutto a posto, visita oculistica ok pressione 19-20 la penultima volta tre mesi fa, ora sono tornata per un controllo e mi ha detto che la pressione va bene, devo soltanto tenerla controllata spesso. |
| |||
gentile Dottore, |
| |||
le risulta che la cannabis sia terapeutica nel glaucoma? |
| |||
|
| |||
No, non credo, anche perché le cabine dell'aereo si dice che siano "pressurizzate". In aereo sono molto più noiosi gli effetti dell'aria condizionata, che portano ad avere secchezza oculare. L'occhio non ben lubrificato dà dolore, specie in chi ha subito un intervento chirurgico, in quanto la superficie della congiuntiva resta meno omogenea. Prova a mettere delle buone lacrime artificiali quando sei in aereo. |
| |||
Operato da dieci anni di glaucoma con intervento tradizionale ho la bozza filtrante dell'occhio sinistro che ha debordato accavallandosi sulla parte superiore dell'iride provocandomi un continuo fastidio (del tipo sassolino nell'occhio, per intenderci)La pressione è normale senza uso di colliri ed il campo visivo stabile seppure danneggiato. Questa mia è soltanto per sollecitare la ricerca di un medico competente in questo tipo di patologia, non "interventista a tutti i costi" ma capace di dare un sincero consiglio sul "da farsi" |
| |||
C'è un grande esperto in Glaucoma proprio a Genova, si chiama Sergio Claudio Saccà, autore di numerosi articoli su riviste internazionali. Si affidi tranqulliamente alle sue mani, è anche un mio carissimo amico. |
| |||
Ringrazio vivamente per il suggerimento. |
| |||
Purtroppo causa ipertensione (ereditaria), per circa 3 volte ho avuto uno sbalzo cosi tremendo che inizialmente non riuscivo più a vedere niente per un buon 99% per qualche minuto, seguito da un maldiesta che mi stava quasi scoppiando ed io piangevo, infine vomito. |
| |||
Per limitare il fastidio alla luce, la cosa più semplice ed efficace che si può fare è proteggersi con degli occhiali scuri. In ogni caso è utile fare una visita oculisica con esame del fondo oculare per analizzare il danno indotto dall'iertensione arteriosa. |

Profilo del medico - Dr. Marco Alberti
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us