I sintomi della cervicale | |||
Cervicale: sintomi, cause e diagnosi di un'affezione comune che può provocare un forte dolore. Ne parlavo proprio oggi con una mia amica, raccontandole dei miei perenni mal di testa (per i quali ho finalmente iniziato una terapia di profilassi) e di aver sempre sofferto di cervicale e di come soprattutto questo termine sia riconducibile a varie condizioni si salute. Cerco quindi di fare il punto sulla situazione, su quello che può significare “soffrire di cervicale”, e quali i possibili sintomi della cervicale stessa.I sintomi della cervicale e cosa significa soffrire di cervicale.Cos'è la cervicale La cervicale è quell’area del collo riconducibile a 7 vertebre (vertebre cervicali) che, con i rispettivi “dischi”, abbracciano il midollo spinale e sono contornate dai nervi e dai muscoli del collo, dalle vene, dalle ghiandole linfatiche e tiroidee, dalle alte vie respiratorie afferenti alla gola. Quando si sente un dolore alla cervicale (cervicalgia) ci si può riferire ad una qualunque condizione che influenza queste sezioni anatomiche anche se non strettamente legate alle vertebre. I sintomi della cervicale sono spesso dolorosi, e a volte possono essere simili, è per questo motivo necessario stabilire una diagnosi precisa per avviare la corretta terapia. Le cause della cervicale La cervicale può avere numerose cause e come tale va considerata come un affezione piuttosto comune e comunque non grave: tra le più comuni troviamo sicuramente l’artrosi cervicale (è quella che mi caratterizza), ovvero una degenerazione della cartilagine e delle vertebre stesse, ma anche un colpo di frusta o un’ernia del disco possono portare a dolore alla cervicale. Più raramente è provocata da osteomielite o fibromialgia, rispettivamente un’infezione ed una infiammazione. I sintomi della cervicale Tra i sintomi della cervicale c'è il dolore al collo e/o alla nuca, che è sordo, non acuto e che può peggiorare con il movimento della testa. Spesso, se è provocato da una tensione muscolare, può essere associato ad altri sintomi, come il mal di testa (si parla di cefalea muscolo-tensiva) anche molto forte, accompagnato da nausea, vertigini, stato confusionale (naturalmente non mi faccio mancare neppure questi) e dolore alle braccia con formicolio e mancanza di forza o sensibilità. Anche un ronzio alle orecchie può a volte essere riconducibile ad un problema alla cervicale! Questo può capitare anche perché la zona è ricca di nervature. Se il dolore alla cervicale è accompagnato da un altro sintomo di sofferenza alla schiena o comunque alla lombare, potrebbe essere la spia di una spondilite anchilosante. La diagnosi della cervicale Per una diagnosi precisa si possono fare una Tac, una risonanza magnetica, scintigrafia ossea, elettromiografia ed altri test più specifici, ma è di solito con questi che si inizia in caso di cervicale ricorrente o persistente. Faccio questa specifica perché ad esempio, nel caso della mia artrosi, il dolore (fortunatamente) non è sempre presente. Foto: Flickr
__________________ A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere. Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio ForumSalute ForumSalute su Facebook ForumSalute su Twitter ForumSalute su Google+ ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento. |
MIGLIOR COMMENTO
Dott. Federico Morriello
Ottimo esposto Cinzia.
L'argomento è molto vasto e meritevole di approfondimento.
In collaborazione con altri medici stiamo notando nella pratica clinica che tanti mal di testa sono causati da problemi cervicali e risolti con terapia manuale con ottimo successo nel 90% dei casi. Nel restante 10% utilizziamo un'altra tecnica, miniinvasiva, con un buon successo.
L'argomento è molto vasto e meritevole di approfondimento.
In collaborazione con altri medici stiamo notando nella pratica clinica che tanti mal di testa sono causati da problemi cervicali e risolti con terapia manuale con ottimo successo nel 90% dei casi. Nel restante 10% utilizziamo un'altra tecnica, miniinvasiva, con un buon successo.
__________________
Dott. Federico Morriello, Fisioterapista
Specializzazioni: Riabilitazione, Osteopatia, Terapia Manuale E Posturale, Metodo Mézières, Riabilitazione Sportiva, Tape NeuroMuscolare
Dott. Federico Morriello, Fisioterapista
Specializzazioni: Riabilitazione, Osteopatia, Terapia Manuale E Posturale, Metodo Mézières, Riabilitazione Sportiva, Tape NeuroMuscolare
Leggi altri commenti
| |||
Io ho anche sensazione di collo gonfio e dolore alla base del colko davanti a tr capita? |

Leggi altri commenti
Profilo del medico - Dr. Domenico Corda
Domanda al medico
Dr. Corda, ci dica la verità: dal linfedema si può davvero guarire?
Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us