vertigini continue | |||
Ciao a tutti,ho 23 anni e da quando ne avevo 19 soffro di vertigini continue,che non mi hanno abbandonato in questi anni nemmeno per un attimo.Ho i vostri stessi sintomi,dolori alla cervicale senso di sbandamento e debolezza .Mi sembra di essere su una barca.In un primo momento sono stata visitata da cardiologi,otorini,ho eseguito la risonanza magnetica,visite neurologiche.Tutto perfetto.Allora hanno risolto dicendomi che ero depressa,anche se non ero triste,giù di morale anzi sono sempre stata ottimista combattiva,piena di vita.Così ho cominciato ad andare in un centro di psicologi,che hanno accertato che non sono depressa e dopo due anni ora sono loro a spingermi a trovare le cause organiche del mio malessere.Posso dirvi che anch'io ho la cervicale ricurva ed ho consultato due ortopedici,ma sono più confusi loro che noi.Purtroppo nel mio caso in questi 3 anni da un problema ne è nato un altro,non riesco a stare sola,ho paura,ho bisogno di stare in compagnia,ho paura che mi giri la testa e non ci sia nessuno ad aiutarmi.lo so questo è un problema psicologico,ma non riesco più a sconfiggerlo per paura delle vertigini.Io ho un bambino di 3anni e desidero tanto accudirlo senza aiuto,vorrei tanto essere autonoma.Se qualcuno ha trovato la soluzione al problema si faccia vivo,ciao a presto |
Ma hai vertigini oggettive o soggettive?
Hai provato ad andare dal dentista? Io soffro di vertigini soggettive che non mi abbandonano mai ( MAI )da febbraio.
Ho girato l'italia, mi hanno visto più di 5 otorini, ma nessuno sembra convinto di quello che dice, mi hanno detto cupololitiasi, ma non ne sono più tanto sicura dato che non passa.
La settimana scorsa il dentista mi ha detto che ho una malocclusione della mandibola, per cui dovrò mettere un bite, e questo potrebbe allieviare la mia situazione.
Purtroppo non è una diagnosi facile, lo dicono gli stessi medici, ma non fermarti mai, e non stare a sentire a chi dice che è "stress", perchè anche a me hanno detto che ero depressa...
Vivo la tua stessa condizione, ma cerco ( cerco... ) di uscire, di non rinchiudermi in casa, anche se è molto molto molto difficile.
Cmq ne parliamo molto nel topic " Vertigini posizionali ostinate ", ci sono tante tante storie
| |||
marisa,come ti capisco...io ho i tuoi stessi sintomi. |
| |||
ciao e benvenuta! |
| |||
ciao marisa anche io 5 anni fa dopo il parto mi vennero le vertigini...avevo senso di sbandamento e sensazione di perdita dell'equilibrio...feci ogni acceramento...sideremia ....prove vestibolari...manipolazioni....era tutto nella norma... a settembre il mio medico mi disse prova ad andare da un neurologo andai da uno psichiatra....mi ordinò il lexotan perchè ero ansiosa da far paura...pensavo di avere la pressione bassa e l'ansia aumentava sempre di più....dopo diversi mesi di cura con il lexotan ( tra l'altro mi dette una pasticchina e mezzo) e dopo non aver ottenuto nessun risultato mi disse che mi avrebbe dato un serotonosinergico: il seropram....ti giuro nell'arco di un mese guarii...non mi sembrava vero....era tutta colpa della depressione e dell'ansia..posso solo ringraziare dio di aver trovato uno psichiatra veramente in gamba che è conntro le medicine..se non in casi estremi..ti auguro ogni bene e fammi sapere bacioni |
| |||
ciao barbaramasini,le mie vertigini sono inizIate al sesto mese di gravidanza.ero all'università ho tenuto per tanto tempo la testa chinata per leggere,quando l 'ho rialzata mi girava tutta la stanza.dopo un pò ho cominciato ad avere vertigini continue.dopo che ho partorito,precisamente dopo 5 mesi mi hanno consigliato di andare da un neurologo.per lui poteva essere una leggera depressione ante-partum e mi curava con l'en.stavo ancora peggio,la testa mi girava.non sono andata più da lui,ma mi sono convinta che poteva essere un problema nervoso ed ho cercato di aiutarmi da sola.riuscivo a stare da sola,ad uscire e mi sono iscritta di nuovo all'università.purtroppo quando stavo seduta ad ascoltare la lezione le mie vertigini mi disturbavano a tal punto da fari venire un'ansia fortissima.ho cominciato a soffrire di crisi di panico.sono andata da una psicologa ed è riuscita a curare tutti i mali dell'anima,ma non del fisico.per lei non ero depressa non lo sono mai stata,ero solo ansiosa per queste vertigini.dopodicche mi ha seguita un'altra psicologa che dopo un anno mi dice la stessa cosa.a chi devo credere.io non mi sento depressa,anzi voglio godermi tutto ciò che ho perchè la vita è bellissima e io voglio viverla come si deve.come posso dubitare dopo due anni di psicoterapia del loro parere.posso chiederti a cosa serve il seropram |
| |||
cara Marisa, |
| |||
"....non meritiamo di vivere bene e felici..." mmmm volevo dire...NOI meritiamo di vivere bene e felici... |
| |||
ciao marisa si io ho preso il seropram in pratica è un serotonosinergico ...è serotonina la sostanza prodotta naturalmente dal nostro cervello .... è una sostanza che regola il nostro unore...è un antidepressivo ma leggerissimo...io non ho avuto nessun effetto collaterale...l'ho smesso gradualmente infatti non dÃ* assuefazione come i normali ansiolitici....ti consiglio comunque di rivolgerti add uno specialisa anche perchè queste medicine in farmacia si prendono con la ricetta....ps non volermene ma ricorda la depressione non va via da sola..più si va avnti e più si peggiora quindi provvedi a curarti il prima possibile...ti auguro di trovare un bravo specialista come l'ho trovato io...di dove sei? |
| |||
si barbaramasini ho provato un farmaco simile.io sono di catania.ti spiegp |
| |||
ciao Marisa84 vedo che hai perfettamente centrato il problema. Non è detto che le vertigini dipendano sempre da uno stato ansioso. Troppo spesso medici poco scrupolosi sono portati ad attribuire all'ansia qualsiasi sintomo: ti assicuro che vertigini, sbandamenti, senso di nausea, dolore occipitale e ci metto pure senso di svenimento possono dipendere da distorsioni cervicali non curate e forse aggravate da contratture muscolari ma non diamo sempre colpa allo stress: non ne posso più.... Anche il mio fisioterapista dice che molti medici quando non sanno che pesci pigliare, chiamano in causa lo stress... Ciao, Paola |
| |||
ciao mars!io ho gli stessi sintomi oramai da 5anni,ma purtroppo non ho ancora trovato la soluzione. |
| |||
ciao Paola, a me hanno spiegato da cosa dipendono questi sintomi. In pratica parte tutto dal rachide cervicale. Sembra strano ma è cosi. Io ho assunto per un pò anche dei farmaci serotoninergici (cipralex, elopram, zoloft in quantità infinitesimali) ma ti assicuro che non hanno risolto i miei problemi, nel senso che quando mi prende la cefalea occipitale mi ritrovo con sbandamenti, nausea, disturbi visivi, senso di mancamento. Il mio fisioterapista dopo un accurato esame ha attribuito tali sintomi a disturbi propriocettivi. Feci qualche anno fa delle prove vestibolari perché il mio medico insisteva con la cupololitiasi ma non risultò nulla nel senso che le manovre praticate dall'otorino non scatenarono alcunché (nistagmo, vertigini ecc.) |
| |||
si sono marchigiana,e tu?ma poi hai risolto?sti dottori sono tutti bravi a dire la loro,ma....uno sta sempre piu' male! |
| |||
si hai ragione le mie vertigini erano d tipo ansiose e le avevo fisse...qaundo stavo in piedi mi sembrava di prerdere l'equilibrio...la notte allattavo e vedevo il'armadio muoversi...stavo sulla sedia e mi sembrava di dondolare..erano vertigini fisse...io peròò fci tutti gli accertamenti e solo dopo 4 mesi il medioc mi disse di andare da uno psichitra..fortunatamente sono guarita...vedrai anche x te tornerÃ* il sereno...ps non arrenderti ami capito? sei troppo giovane x farlo...bacioni grandi |

Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us