Vertigini e disequilibrio-Domande al vestibologo ( Dott. Alfonso Scarpa) | |||
Salve, questa è la sezione dove potete farmi domande riguardo ai vostri disturbi vertiginosi. |
La prego di rispondere alle mie domande:
Da quanto tempo è insorto il problema?
Ha avuto solo sbandamenti o anche episodi di vertigine rotatoria?
Si verificano a prescindere dalla posizione dl capo rispetto all'asse gravitazionale oppure maggiormente a letto o in altre posizioni?
Soffre si mal di testa (tipo emicrania)? se si c'è qualcuno in famiglia che ci soffre?
Attendo sue notizie
Dr. Alfonso Scarpa
Specialista in Otorinolaringoiatria
Perfezionato in Vestibologia
Professore a.c. presso l'Università degli Studi di Salerno
Dirigente medico presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria Universitaria
dell' Ospedale di Salerno "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona"
Studio privato:
Via Barbarulo, 116 - Nocera Inferiore (SA)
tel.: 08119502502 - 339 6427617
www.alfonsoscarpa.it
| |||
ma che bello... |
| |||
Buongiorno dottore! Le presento il mio caso. Da circa un mese e mezzo soffro di leggere vertigini che provo quando cammino, soprattutto all'aperto, e mi accompagnano per tutto il tempo della passeggiata, non sono istantanee. Non perdo l'equilibrio, è più una sensazione di leggero giramento di testa. Sono andata dal mio medico di base che mi ha fatto fare delle prove (marciare a occhi chiusi, toccarmi la punta del naso a occhi chiusi, stare in equilibrio prima su un piede poi su un altro ad occhi chiusi) e ha rilevato un leggerissimo nistagmo all'occhio destro. Come risposta mi ha detto che forse avevo i labirinti un po' "sensibili" a causa di certi esercizi a testa in giù che ho fatto a yoga e mi ha detto di aspettare dieci giorni. Dopo dieci giorni il disturbo continuava e mi sono rivolta ad un otorino, che 'ha fatto più o meno le stesse prove del medico, più un esame dell'udito (perfetto), dei timpani (a posto) e m'ha messo una specie di binocolo (mi scusi, non so di che si tratta!!!!), m'ha detto che è tutto a posto e che forse si trattava di cupololitiasi già regredita spontaneamente e che ci voleva del tempo perchè il cervello si abituasse e mi ha dato degli esercizi da fare a casa. Dopo tre settimane di esercizi, non è cabiato nulla! In compenso nel frattempo ho fatto un'ecografia alla tiroide (consigliatami dall'otorino al quale pareva palpabile, l'eco invece l'ha rilevata nella norma) e una visita oculistica. Sono miope, i miei occhiali sono graduati -1 diottria sia a dx che a sx. ora l'oculista mi ha trovata migliorata, l'occhio dx è -0,75. Possono essere gli occhiali leggermente più forti del necessario a darmi questa sensazione di vertigine? Gli ultimi esami del sangue risalgono ad agosto 2008, comprendevano anche ferro, ferritina, glicemia e ormoni tiroidei ed era tutto a posto. Nella stessa epoca ho fatto un ecg ed era normale. La pressione va bene (70/110). Sempre ad agosto 2008 ho iniziato ad avere un disturbo d'ansia, che sto pian piano risolvendo attraverso la psicoterapia, ora va molto meglio e non mi sembra che le vertigini dipendano dall'ansia, piuttosto sono le vertigini che mi preoccupano un pochino! Lei che dice? Dovrei fare altri controlli? Grazie. |
| |||
Innanzitutto grazie! E ora rispondo: |
| |||
salve, quindi se ho ben capito l'otorino ha detto che non dipende dall'orecchio visto che il nistagmo era assente durante l'eame vestibolare e gli esami audiometrici erano negativi. Da come descrive i sintomi il problema potrebbe essere correlato alla postura infatti più che vertigini sono sbandamenti e probabilmente a volte ha la sensazione di essere ubriaca e di oscillare attorno al proprio asse corporeo. |
| |||
Sì è vero, a volte mi sembra proprio di oscillare! Grazie dei consigli, farò come mi ha detto. Buona settimana! |
| |||
buongiorno, ho avuto crisi vertiginose acute - giramenti fortissimi di testa con perdita equilibrio, nausea per 6-8 ore, forte fischio all'orecchio destro in fase iniziale, impossibilità a muovermi con forte senso di caduta continua nel vuoto - ho avuto 7 crisi in due mesi a 30 giorni dal secondo parto. mi era successa la stessa cosa a 40 giorni dal primo parto, ma erano state solo due crisi acute e si erano risolte senza cure con diagnosi di vertigine parossistica posizionale. |
| |||
Salve, da come ha descritto i suoi sintomi sembrerebbe una sindrome nenieriforme. Cmq le consiglio di ripetere l'esame vestibolare e l'esame audiometrico a distanza di 2 o 3 mesi a seconda dell'intensità della sua sintomatologia. Mi faccia sapere |
| |||
Grazie per la risposta, spero che fosse veramente legato solo alla gravidanza e che non succeda mai più!!!! alcuni mi dicono che se è stato dovuto a sbalzi ormonali, potrebbe ripresentari in fase di menopausa...che ne pensa? Ora ho 37 anni e spero che sia un discorso da affrontare tra un po'di anni, e che poi magari non si ripeta proprio! scusi gli sfoghi, ma sono rimasta ossessionata da quegli episodi, visto che uno mi è successo anche mentre ero in auto con i due bimbi piccoli (due mesi e 3 anni!!). per un po' id tempo avevo paura a stare sola con i bambini, ora va molto meglio...anche se ci penso sempre.. |
| |||
Comprendo bene il suo disagio, infatti la paura che la vertigine possa ritornare può, talvolta, essere più invalidante della vertigine stessa.. |
| |||
Buongiorno dottore io sono nuova, le spiego il mio problema. Circa un'anno fa ho cambiato lavoro, da un lavoro tranquillo con papà sono passata a lavorare con mio marito in proprio settore ristorazione, in un posto molto caotico e sempre affollato..forte stress, dopo il primo attacco di panico ho poi cominciato ad avere (da giugno 200 |
| |||
Citazione:
|
| |||
Citazione:
|
| |||
Salve, situazioni emotive molto forti, ansia, attacchi di panico, depressione etc. possono associarsi a disturbi dell'equilibrio e talvolta a vertigini prevalentemente soggettive. |

Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us