OTOLITE | |||
SALVE DOTTORE |
1) non c'è nessun legame tra ernia cervicale e labirintolitiasi (otoliti)
2) le manovre liberatorie vengono praticate in genere tutti i giorni più volte al giorno(comunque le manovre che si fanno a casa devono essere fatte quando c'è una indicazione precisa dopo una diagnosi corretta, infatti il più delle volte è lo stesso vestibologo a farle durante la visita)
3) Se sono ancora presenti gli otoliti e quindi quando non si è ancora guariti allora non conviene praticare sport in quanto movimenti del capo possono provocare la vertigine, per cui è consigliato passeggiare
4) Nelle labirintolitiasi si guarisce sempre anche se spesso recidivano. In che modo: rivolgendosi ad un vestibologo che fa prima una diagnosi e quindi una terapia opportuna.
Saluti
Dr. Alfonso Scarpa
Specialista in Otorinolaringoiatria
Perfezionato in Vestibologia
Professore a.c. presso l'Università degli Studi di Salerno
Dirigente medico presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria Universitaria
dell' Ospedale di Salerno "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona"
Studio privato:
Via Barbarulo, 116 - Nocera Inferiore (SA)
tel.: 08119502502 - 339 6427617
www.alfonsoscarpa.it
| |||
La ringrazio infinitamente per avermi risposto subito è stato molto chiaro però volevo chiederle un'ultima cosa Come si fa a capire se i sintomi che accusa mia madre ogni giorno( stordimento, cefalee lievi ma fastidiose, disturbi di concentrazione, spossatezza e affaticabilità) sono dovuti all'otolite o l'ernia cervicale |
| |||
I sintomi di cui parla sono molto aspecifici e sicuramente non caratteristici della VPPB(otoliti) e neanche dell'ernia cervicale.
__________________ Dr. Alfonso Scarpa Specialista in Otorinolaringoiatria Perfezionato in Vestibologia Professore a.c. presso l'Università degli Studi di Salerno Dirigente medico presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria Universitaria dell' Ospedale di Salerno "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" Studio privato: Via Barbarulo, 116 - Nocera Inferiore (SA) tel.: 08119502502 - 339 6427617 www.alfonsoscarpa.it |
| |||
sALVE DOTTORE |
| |||
Proporle un altro collega nella stessa città dove lavoro sarebbe un colmo!
__________________ Dr. Alfonso Scarpa Specialista in Otorinolaringoiatria Perfezionato in Vestibologia Professore a.c. presso l'Università degli Studi di Salerno Dirigente medico presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria Universitaria dell' Ospedale di Salerno "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" Studio privato: Via Barbarulo, 116 - Nocera Inferiore (SA) tel.: 08119502502 - 339 6427617 www.alfonsoscarpa.it |
| |||
nON PENSAVO CHE LAVORASSE ANCHE A NAPOLI DOVE ESATTAMENTE? |
| |||
Salve dottore |
| |||
Salve dottore |
| |||
ciao nn sono un dottore ma ho sofferto di otoliti circa un"anno fà,ti posso dire che solo le manovre di semot possono risolvere sto problema ,stai tranquillo che dopo un po starai meglio come me ciao a presto.. |

Strumenti Discussione | |
|
Connect With Us