Contorni light: peperonata con zucchine
Una ricetta vegetariana primaverile facile e gustosa, perfetta anche per chi sia a dieta
La peperonata può anche essere leggera! Ecco la ricetta

Ad esempio usando questi ingredienti, e tutta la frutta e la verdura di stagione, per condire i nostri primi piatti a base di riso e di pasta, per preparare appetitose quiche (ideali da gustare anche per un bel pranzo al sacco) e squisiti contorni leggeri ma nutrienti. Ad esempio la nostra ricetta del giorno è un contorno ideale per piatti di carne e di pesce, assolutamente light e quindi indicatissimo per chi sia a dieta (magari in previsione della "temuta" prova costume), e dal momento che include solo verdure, può essere gustato anche dai vegetariani e dai vegani. Il segreto della riuscita di questo semplice piatto sta nella qualità e nella freschezza degli ingredienti. Vediamo cosa ci serve per la nostra peperonata con zucchine.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 peperone rosso
- 1 peperone verde
- 250 g di zucchine croccanti
- 1 cipolla rossa
- 3 spicchi d'aglio
- Zafferano in pistilli
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 rametto di basilico fresco
- Sale q.b.
Preparazione:
Versate 250 ml d'acqua in una padella e portatela a bollore, intanto preparate un trito di cipolla, aglio, semi di finocchio pestati e fatelo cuocere nell'acqua bollente per 5 minuti, ovvero finché questa non sarà evaporata lasciando gli ingredienti belli morbidi. Lavate accuratamente i peperoni, asciugateli e tagliateli a metà, eliminate semi e filamenti bianchi (che sono un po' indigesti), infine tagliateli a quadratini abbastanza piccoli (circa 2,5 cm l'uno). Lavate bene anche le zucchine e asciugatele, quindi affettatele e riducetele in dadini delle stesse dimensioni dei peperoni. Cercate di fare un bel lavoro artistico, così anche l'estetica del piatto ne guadagnerà. Mettete anche i pistilli di zafferano a mollo in poca acqua. In una padella fate scaldare l'olio e uniteci la cipolla, l'aglio e i semi di finocchio precedentemente appassiti e i dadini di peperoni e di zucchine. Aggiustate di sale, unite lo zafferano con il suo liquido e un altro po' d'acqua per aiutare la cottura. Mescolando spesso fate saltare a fuoco vivace la peperonata fino a quando non vedrete le verdure diventare morbide. Spegnete, cospargete con il basilico fresco e servite!