Contro l’artrosi un rimedio “diabolico”
Le erbe officinali permettono di evitare di ricorrere a prodotti chimici potenzialmente tossici per l'organismo. E' il caso dell'artiglio del diavolo contro l'artrosi
L’artiglio del diavolo e’ ideale in caso di dolori reumatici, artrosi, contusioni, traumi e contratture

Tra queste, l’arpagofito o artiglio del diavolo (per gli uncini che coprono i suoi frutti), contrasta il dolore e migliora la qualità di vita di chi soffre di reumatismi. La conferma arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Phytotherapy Research. Per 8 settimane, i ricercatori hanno trattato circa 250 pazienti con forme lievi e moderate di artrosi con un estratto della radice dell’artiglio del diavolo. Al termine della cura è stata riscontrata una riduzione del dolore globale, della rigidità e miglioramenti della funzionalità delle articolazioni. Nello specifico, è diminuito il dolore a mani, polsi, gomiti, spalle, anche, ginocchia e schiena e ben il 60% dei pazienti ha potuto ridurre, o evitare, l’assunzione concomitante di farmaci antidolorifici.
L’artiglio del diavolo è una pianta molto studiata, inserita nella Farmacopea italiana da almeno 15 anni. Ha effetti antidolorifici simili a quelli dei comuni antinfiammatori e la sua assunzione può giovare a chi soffre di mal di schiena e artrosi. Rispetto ai farmaci, però, ha il vantaggio di provocare meno effetti collaterali come bruciori di stomaco e diarrea.
L’artiglio del diavolo è indicato non solo nel caso di artrosi, ma anche di traumi, contusioni, contratture, stiramenti e distorsioni articolari che sono molto frequenti tra chi pratica qualunque tipo di attività sportiva. Stessi inconvenienti che possono capitare anche nella vita di tutti i giorni, semplicemente camminando, facendo le pulizie, andando a sbattere violentemente contro un ostacolo in casa o al lavoro. In tutti questi casi, l’artiglio del diavolo è in grado di sedare con efficacia l’infiammazione, il dolore e la tumefazione conseguenti a un trauma, assicurando alle articolazioni e alle fasce muscolari sollievo e una rapida remissione dei sintomi.
L’artiglio del diavolo si trova in capsule, tintura e in bustine da tè. I suoi estratti rientrano anche nella composizione di gel e pomate per uso topico ad azione antidolorifica, antinfiammatoria, antiecchimotica e decontratturante, indicate per tutti, anche per i più piccini. L’unica avvertenza in questo caso: non applicare su ferite aperte ma solo dove la superficie della pelle è intatta.
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Fitness, sport, attività fisica
Fitoterapia ed erbe officinali
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.