Cromoterapia e grooming emozionale in Oncologia
L’utilizzo e l'efficacia della cromoterapia nutriceutica nella terapia oncologica
Come agisce la cromoterapia?
Le cellule di tutti gli esseri viventi hanno una forzaelettromagnetica; nello stato di salute le frequenze emesse dalle energie vitali sono in perfetto
equilibrio fra loro, ma tale equilibrio non risulta mai stabile, in quanto risente dell’influenza
energetica degli elementi esterni e del cibo; ciò determina la perdita dell’armonia energetica
che, se non ricomposta autonomamente mediante l’elevata connessione del campo di forza
elettromagnetica dell’organismo, indica lo stato di malattia.
La terapia con la luce, quindi, utilizzando i colori, impiega, in realtà, le specifiche frequenze ad
essi abbinate ed attinenti alle diverse funzioni vitali alterate.
Il colore viene applicato, a scopo terapeutico, attraverso diverse tecniche tra le quali le più
adoperate risultano essere: l’irradiazione cromatica totale o cosiddetta terapia di terreno,
ossia globale, mediante la quale vengono irradiate contemporaneamente più zone cutanee,
utilizzando luci di colore diverso a seconda delle parti trattate; l’irradiazione cromatica su una
particolare zona cutanea, nella quale è fondamentale l’esatta definizione della diagnosi e della
zona da trattare; il bagno di colore, nel quale una unica luce colorata stimola l’intero
organismo; la solarizzazione dell’acqua, processo mediante il quale, acqua biologicamente
pura, viene chiusa in un contenitore di vetro perfettamente trasparente ed esposta per circa
un’ora ad una fonte luminosa di colore diverso a seconda del disturbo da risolvere; le
caratteristiche terapeutiche dell’acqua così trattata durano circa 4 ore, essa può essere
utilizzata come bevanda, per impacchi o per gargarismi; la respirazione del colore attuabile
mediante la visualizzazione mentale del colore e l’immaginazione dell’aria colorata che,
inspirando, entra nell’organismo e lavora sul particolare punto in cui necessita; la
cromopuntura per mezzo della quale, al posto dei comuni aghi, si utilizza, negli stessi punti
dell’agopuntura, la luce colorata.
Le irradiazioni luminose vengono, di solito, effettuate utilizzando una lampadina colorata con
potenza compresa tra i 25 ed i 60 watt. Ogni irradiazione, da eseguire quotidianamente, ha una
durata di circa 30 minuti per i colori caldi e di 40 minuti per i colori freddi. L’irradiazione và
realizzata di mattina se utilizza colori caldi, e di sera se, di converso, usa quelli freddi. E’
comunque da tener presente la possibilità di effetti collaterali dovuti alle metodiche in oggetto,
quali, ad esempio, in caso di irradiazioni sugli occhi, probabili reazioni emotive derivanti dal
riemergere nel paziente di situazioni passate e di ricordi cancellati a livello cosciente.
Passiamo, ora, agli effetti terapeutici dei sette colori fondamentali. Il Rosso è il colore del
movimento, è, quindi, indicato in tutti i casi di difficoltà motoria. Le sue oscillazioni hanno
anche effetto riscaldante, è, dunque, utilizzabile nella cura delle malattie del sangue e per fornire
energia. Con esso si possono, così, trattare depressioni, ipotensione, cistite, problemi di
digestione, anemia.
L’Arancione ha un effetto stimolante ed è associato alla milza. Esso viene utilizzato per la
circolazione sanguigna, la stitichezza, le allergie, l’insufficienza renale e per il sistema
ghiandolare.
Il Giallo è associato al sistema nervoso centrale e svolge un benefico effetto sugli organi della
nutrizione, dunque, è impiegato per problemi digestivi, allergie alimentari, disturbi epatici,
depressione.
Il Verde agisce sul sistema nervoso esplicando un effetto calmante e fornendo, allo stesso tempo,
energia positiva. Esso viene utilizzato per dolori cardiaci, ipertensione, pessimismo,
stanchezza, tensione, insonnia, nervosismo.
Il Blu, anch’esso tranquillizzante e calmante, è un notevole rinfrescante ed antidolorifico. Viene
utilizzato nelle infiammazioni, malattie febbrili, mal di gola, infezioni cutanee, ulcere, gastriti,
emorroidi, ipertensione, esaurimento.
Il Violetto agisce a livello mentale e spirituale, è impiegato, quindi, nelle depressioni e nelle
emicranie.
L’utilizzo della Cromoterapia nutriceutica e’ spesso consigliata
anche in terapia oncologica per il grooming emozionale e per stimolare
l’immunita’ dei pazienti
www.studiomedicocirolla.it
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
