Dieci curiosita’ sui gas intestinali
Emettere flatulenze non solo e’ normale, ma e’ anche fisiologico. Ecco tutto quello che c’e’ da sapere sui gas intestinali
I gas intestinali non sono sempre sintomo di malessere, anzi

1. I gas intestinali possono provocare disagio o imbarazzo, ma di solito sono il segno che il sistema digestivo sta funzionando correttamente (a meno che l'aria nella pancia sia veramente in eccesso)
2. Il 99% del gas che si forma all’interno del nostro intestino è rappresentato da azoto, ossigeno, idrogeno, anidride carbonica e metano. L’esatta composizione di questa miscela varia da persona a persona, a seconda della chimica del corpo e della dieta
3. Le fonti del gas sono principalmente due: per il 90% l’ingestione di aria attraverso il naso e la bocca (ad esempio, durante i pasti), mentre per il restante 10% la produzione all’interno del tratto gastrointestinale
4. Ciascuno di noi, ogni giorno, produce dai 400 ai 1.200 ml di gas suddivisi in 12-25 flatulenze circa. Ne producono mediamente di più i vegetariani, coloro che masticano molti chewing-gum, che mangiano o bevono troppo in fretta e i fumatori. Per poter parlare di flatulenza, il numero di espulsioni giornaliere deve essere superiore a 25
5. La gran parte dei gas che produciamo è inodore. Tuttavia, nell’intestino possono essercene altri che risultano apprezzabili all’olfatto, anche se in minima percentuale: sul totale, infatti, rappresentano meno dell’1%
6. Il principale gas rilasciato durante le flatulenze è l’azoto, anche se la maggior parte delle persone crede si tratti del metano; in realtà, le prove scientifiche dimostrano che due terzi degli esseri umani non producono metano. E’ possibile capire se si fa parte della categoria di chi produce metano osservando le proprie feci: galleggiano in acqua. In ogni caso, la ricerca non ha ancora chiarito il motivo per cui alcune persone lo producono e altre no
7. Il cattivo odore del gas rilasciato dipende fondamentalmente da due fattori: da una piccola percentuale di acidi grassi e composti di zolfo (è il "famoso" odore di uovo marcio)
8. Il rumore comunemente associato alle flatulenze è causato dalla tensione dello sfintere e della velocità del gas espulso, ma anche dall’umidità e dalla quantità di grasso corporeo
9. Trattenere le flatulenze non provoca danni, anche se può causare disagi per l’accumulo della pressione dei gas, ma a lungo andare potrebbe condurre alla stitichezza
10. Emettere flatulenze è un fatto comune al processo digestivo di tutti gli animali: mucche, cani, gatti e, pensate, anche uccelli, vermi, formiche, pesci e rettili!
Categorie correlate:
Apparato digerente, problemi gastrointestinali
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.