Dizionario Medico
- Meningoencefalite
-
La meningoencefalite o TBE (Tick Borne Encephalitis) è una malattia infettiva che colpisce il sistema nervoso centrale, causata da un virus trasmesso all’uomo e agli animali dalle zecche. Si tratta specificatamente di un flavivirus...
- Minaccia d'aborto
-
E' il rischio d’interruzione spontanea della gravidanza. Più frequente nel primo trimestre di gravidanza, si manifesta con perdite ematiche dai genitali, dovute a piccoli distacchi placentari o a necrosi della decidua, accompagnate da...
- Metodi di barriera
-
Metodi contraccettivi che consistono nell'interporre una barriera che impedisce un contatto tra l'ovocita e lo spermatozoo. Il preservativo e il diaframma sono i metodi di barriera più comunemente conosciuti e usati....
- Ménière, sindrome di
-
La sindrome di Ménière è una malattia determinata da un aumento della pressione dei fluidi contenuti nel labirinto auricolare dell'orecchio interno e viene contratta solitamente da adulti con età superiore ai quarantacinque anni. Le...
- Mughetto del neonato
-
Infezione contratta dal neonato al momento del parto, se la vagina della madre è infetta da candida, oppure durante l'allattamento, se il fungo è presente sulla pelle della madre. Tale infezione di solito è localizzata sulla bocca del...
- Morte ostetrica Diretta
-
Morte risultante da complicazioni dello stato di gravidanza, di travaglio, di puerperio o da interventi, omissioni, trattamenti errati o da una catena di questi eventi....
- Morte ostetrica Indiretta
-
Morte frutto di malattie precedentemente esistenti o che si sviluppano durante la gravidanza e che non sono il risultato della condizione ostetrica, ma che sono aggravate dagli effetti fisiologici della gravidanza....
- Minaccia di parto prematuro
-
Si tratta di una complicazione della gravidanza caratterizzata da un rischio di parto anteriore alle 37 settimane di amenorrea....
- Mola idatiforme/vescicolare
-
Tumore benigno dell'utero che si forma dopo la nidazione. Si tratta in particolare di un’anomalia della placenta causata da una degenerazione dei villi coriali e del trofoblasto che, invece di formare la placenta e far sviluppare...
- Monitoraggio cardiaco fetale
-
Detto anche cardiotocografiacardiotocografo che vengono poste nel ventre materno: la prima sonda, un rilevatore ad ultrasuoni di battito cardiaco, si posiziona in un punto in cui il battito cardiaco si rileva maggiormente mentre la...
- Morte intrauterina/endouterina
-
Morte del feto dopo il 180° giorno di gravidanza, prima del travaglio e del parto, quando cioè il feto è ancora nell'utero materno. Può avvenire per diverse cause: malattie infettive, gravi malformazioni, giri di cordone ombelicale...
- Malattia emolitica del feto o neonato
-
Grave forma di anemia dovuta alla distruzione dei globuli rossi del feto da parte degli anticorpi della madre. Questa malattia si manifesta nei feti o neonati con fattore Rh positivo quando la madre è Rh negativo. L'organismo materno, per...
- Nevralgia
-
La nevralgia o neuralgia è una manifestazione dolorosa che compare improvvisamente, in modo spontaneo o provocato, ed è localizzata nella zona di distribuzione dei rami sensitivi di un nervo. Il dolore non è causato da...
- Nidazione
-
Impianto dell’uovo fecondato nella mucosa uterina. Si determina tra i 5 e gli 11 giorni successivi all’ovulazione. Possono verificarsi delle perdite di sangue tra i 5 e i 14 giorni dopo l’ovulazione....
- Nullipara
-
Termine che designa una donna che non ha mai partorito. Si intende nullipara anche la donna che non è riuscita a portare a termine le gravidanze precedenti o che ha partorito solo tramite parto cesareo....
- Nipiologia
-
Branca della pediatria che studia lo stato di salute e la fisiologia del neonato nei primissimi giorni di vita. Una volta nato si sottopone il bimbo a verifica, tramite un sondino, della normale apertura del naso, dell'esofago, dell'ano....