Dizionario Medico
- Parotite
-
La parotite, più comunemente conosciuta con il termine “orecchioni”, è una malattia infettiva acuta, altamente contagiosa, che viene trasmessa per via respiratoria dal virus Paramyxovirus parotidis. L’infezione colpisce una o...
- Pertosse
-
La pertosse è una malattia infettiva contagiosa, epidemica ed endemica provocata dal batterio gram-negativo e cocco-bacillo Bordetella pertussis che non resiste nell'ambiente esterno ma riesce a crescere e moltiplicarsi nella mucosa di...
- Placenta
-
Organo che mette in rapporto il cordone embrionale con la mucosa uterina materna. Fornisce nutrimento e ossigenazione al feto, elimina le sostanze di rifiuto ed assicura a madre e bambino la produzione di ormoni a loro necessari. Ha la...
- Pleurite
-
La pleurite è un'infiammazione acuta o cronica della pleura, cioè la membrana composta da due foglietti di cui uno riveste la superficie esterna di ambedue i polmoni (pleura viscerale) mentre l'altro riveste l'interno della cavità...
- Poliposi
-
La poliposi è la presenza, nella medesima sede, di numerosi polipi cioè escrescenze patologiche che si formano su una mucosa, una sierosa o all'interno del connettivo sinoviale, sporgente in una cavità del corpo o in un canale come il...
- Porfiria
-
Il termine porfiria indica un gruppo di malattie rare, per la maggior parte ereditarie, dovute ad un'alterazione dell'attività di uno degli enzimi (ALA-Deidratasi) che sintetizzano il gruppo EME nel sangue. Il difetto metabolico che sta...
- Puerpera
-
Donna che ha partorito: la si definisce così per i primi 40 giorni dopo il parto....
- Pollinosi
-
La pollinosi è un’allergopatia respiratoria che comporta tutta una serie di manifestazioni allergiche (oculari, nasali e bronchiali) indotte da sensibilizzazione specifica ai pollini di determinate piante. La pollinosi, anche...
- Polmonite
-
La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari che, a seguito di un'infezione, si riempiono di liquido ostacolando la funzione respiratoria. Di frequente...
- Priapismo
-
Il priapismo è un'erezione spontanea, persistente e dolorosa dei soli corpi cavernosi del pene: questo tipo di erezione anomala, che può protrarsi anche per oltre quattro ore, non è accompagnata dal desiderio sessuale o eccitazione...
- Primipara
-
Donna alla sua prima gravidanza, che non ha mai partorito....
- Puerperio
-
Periodo che inizia due ore dopo il parto e che si conclude 6 -8 settimane più tardi, quando compare la prima mestruazione detta capoparto. Durante questo periodo l'apparato genitale femminile e tutti gli apparati coinvolti nella...
- Pediculosi
-
La pediculosi è una parassitosi provocata da infestazione di pidocchi che può colpire varie parti della cute ma in particolare il capo (pediculosi del capo) e il pube (pediculosi pubica). La pediculosi, che si manifesta con prurito...
- Peridurale
-
Anestesia che consiste nell'iniettare l'anestetico prescelto nello spazio peridurale a livello della parte inferiore della schiena...
- Peritonite
-
La peritonite è un processo infiammatorio acuto a carico della sierosa che riveste i visceri e la cavità peritoneale e dovuto a contaminazione batterica. La peritonite è definita primitiva quando non c'è evidenza di un focolaio...
- Prolattina
-
Ormone secreto dall'ipofisi responsabile della produzione del latte durante la lattazione....