Dizionario Medico
- Cariotipo
-
Assetto cromosomico di un individuo dal punto di vista morfologico (numero, forma e dimensioni). La sua analisi è una rappresentazione ordinata dei cromosomi contenuti nel nucleo di una cellula e consente di identificare le anomalie...
- Celiachia
-
La celiachia è una malattia autoimmune dell'intestino tenue determinata da un'intolleranza alimentare permanente alla gliadina, una proteina del glutine presente nel grano. L'esposizione alla gliadina provoca una reazione infiammatoria...
- Cervicite
-
Infiammazione della cervice uterina causata principalmente da gonorrea clamidia. Può essere di forma acuta o cronica ma può presentarsi anche in forma asintomatica. Tra i sintomi e i segni clinici si possono elencare edema, rossore,...
- Cheratosi
-
La cheratosi è un'alterazione patologica dell'epidermide che, a seguito dell'inspessimento dello strato corneo, raggiunge un livello sopraelevato rispetto alla cute circostante. Tale alterazione, che può essere isolata e circoscritta,...
- Clitoride
-
Principale organo erettile dell'apparato genitale femminile posto sulla parte anteriore superiore della vagina....
- Cromosomi
-
Strutture contenute all'interno del nucleo di una cellula eucariota: portano su di sé l'informazione genica, cioè i caratteri ereditari....
- Curettage
-
Intervento di raschiamento o revisione della cavità uterina effettuato con un piccolo strumento (curette) in caso di patologie dell’endometrio o di ritenzione di prodotti abortivi. Viene asportato un campione di endometrio poi inviato...
- Colecistite
-
La colecistite è un'infiammazione della colecisti (cistifellea) dovuta alla presenza di un calcolo che ostruisce il deflusso della bile e che provoca una colica biliare.
La colecistite è una malattia frequente nelle...
- Colposcopia
-
Indagine diagnostica che consente di visionare i genitali femminili tramite un particolare microscopio, il colposcopio. Si tratta di un esame indolore, non invasivo né traumatico, che non necessita di anestesia e dura dai 10 ai 15 minuti...
- Corpo luteo
-
Ghiandola endocrina che produce progesterone e, in quantità minori, estrogeni. Si forma durante la fase luteinica del ciclo mestruale: le cellule della granulosa, rimaste sull'ovaio dopo l’espulsione dell'ovocita, iniziano ad accumulare...
- Concepimento
-
Anche detto fecondazione indica l'inizio di una gravidanza, quando cioè avviene l’unione di una cellula uovo femminile e di uno spermatozoo maschile. In genere avviene 14 giorni prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione....
- Conizzazione
-
Biopsia eseguita in caso di displasia e che consiste nell’asportazione di un pezzo, a forma di cono, della cervice. Viene praticata in ospedale usando un laser o un bisturi (conizzazione a coltello) o un elettrodo a macroago. Può essere...
- Cordocentesi
-
Prelievo di un campione di sangue fetale dal cordone ombelicale poi sottoposto allo studio del cariotipo fetale e alla ricerca di infezioni. Si effettua sotto diretto controllo ecografico a partire dalla fine del terzo mese fin quasi al...
- Cataratta
-
La cataratta è una malattia dell'occhio che compromette la vista e consiste nell'opacizzazione del cristallino, l’organo trasparente simile a una lente, posto all'interno del bulbo oculare. Questo processo di progressiva perdita di...
- Cheratite
-
La cheratite è un'infiammazione della cornea, la porzione anteriore trasparente del bulbo oculare. Le cheratiti si distinguono in cheratiti acute o cheratiti croniche, queste ultime possono portare al formarsi di cicatrici e...
- Congiuntivite
-
La congiuntivite è uno stato infiammatorio della congiuntiva, la membrana che ricopre il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre.
Le congiuntivite possono essere di vario tipo a seconda della causa responsabile: si hanno dunque...