Dizionario Medico
- Contraccezione
-
Complesso delle tecniche anticoncezionali, ovvero ricorso a metodiche di vario genere (naturali, chimiche, ormonali) messe in atto per impedire l’insorgenza di una gravidanza o ridurre la probabilità che si verifichi....
- Corioamnionite
-
Grave infiammazione della cavità amniotica e delle membrane che circondano il feto. E’ dovuta a infezione batterica e può portare all'interruzione prematura della gravidanza....
- Crohn, morbo di
-
Il morbo di Crohn o malattia di Crohn o enterite regionale è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, ma in particolare colpisce l'intestino...
- Cervice uterina
-
Porzione inferiore dell'utero, detta anche "collo”, rivolta in basso, verso la vagina, sulla quale si inserisce. E’ il punto di giunzione tra il corpo dell'utero e la vagina. Di aspetto cilindrico, con un diametro trasverso...
- Cheratocono
-
Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea, la porzione anteriore trasparente del bulbo oculare che può colpire uno, o più frequentemente, entrambi gli occhi: la cornea si deforma allungandosi in avanti, facendo sì che la...
- Cirrosi epatica
-
La cirrosi epatica è una malattia cronica del fegato dovuta all'alterazione del tessuto epatico che ostacola la circolazione del sangue all'interno del fegato compromettendone irrimediabilmente la funzionalità e creando scompensi in...
- Criptorchidismo
-
Il criptorchidismo consiste nella mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nel sacco scrotale. I testicoli criptorchidi si classificano a seconda della posizione assunta nel tragitto di discesa verso lo scroto attraverso il...
- Cardiotocografia
-
Metodica elettronica, basata sugli ultrasuoni, usata per monitorare l’attività cardiaca fetale e l’attività contrattile uterina. Serve a valutare il benessere del feto nonché la presenza, la frequenza e l’entità delle contrazioni...
- Crioglobulinemia
-
La crioglobulinemia è la presenza di immunoglobulina IgM o IgG che precipita nel sangue a basse temperature formando un materiale semisolido o gelatinoso che impedisce la circolazione del sangue e un danno ai vasi sanguigni più piccoli...
- Cloasma gravidico
-
Definito anche melasmamaschera della gravidanza è un'alterazione cromatica della cute molto frequente in gravidanza. La pelle, soprattutto del viso, assume una pigmentazione a chiazze giallo scuro o brunastre. Tale imbrunimento, causato...
- Clomifene citrato
-
Detto anche clomid è un farmaco che stimola l’ovulazione attraverso il rilascio di gonadotropine dalla ghiandola pituitaria. Viene appositamente prescritto alle donne in presenza di patologie della fertilità....
- Cordone ombelicale
-
Anche detto funiculusgelatina di Wharton, a sua volta rivestita da una membrana. Il sangue del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali. E’ possibile donare il proprio cordone ombelicale per curare varie malattie del sangue come...
- Condiloma acuminato
-
Il condiloma acuminato, detto comunemente verruca genitale, è una malattia di origine virale, altamente contagiosa, causata da alcuni sottotipi di Papillomavirus umano (HPV).
Il condiloma acuminato viene contratto per via sessuale: si...
- Contrazioni uterine
-
Retrazioni involontarie delle fibre muscolari dell’utero che portano alla nascita del bambino. Durante la gravidanza ci sono differenti tipi di contrazioni: alcune indolori e irregolari che sopraggiungono a partire dal settimo mese di...
- Corea di Huntington
-
La corea di Huntington è una malattia genetica neurodegenerativa che compare tendenzialmente tra i 35 e i 44 anni e che colpisce la coordinazione muscolare conducendo il malato ad un declino fisico e cognitivo. I malati di corea di...
- Curva di temperatura
-
Metodo che consente di determinare il periodo ideale per concepire un figlio attraverso l'osservazione dell'aumento della temperatura poco dopo l’ovulazione....