È influenza o no?
Tosse, starnuti e brividi: molti italiani, in questi giorni sembrano influenzati
L’influenza vera e propria non è ancora arrivata, ma moltissimi italiani sono alle prese con le sindromi da raffreddamento

Coronavirus, adenovirus e rinovirus hanno assalito gli italiani con le difese immunitarie più deboli, più esposti agli sbalzi termici si ritrovano a contrastare fastidiosi mal di gola, il naso che cola e così via.
Durante ottobre, dunque, con queste sindromi da raffreddamento non c’è da preoccuparsi eccessivamente: non servono antibiotici, solo qualche sintomatico se i sintomi sono particolarmente fastidiosi e interferiscono con la normale vita lavorativa di ogni giorno; possono essere indicati spray a base di antinfiammatorio, ma sono molto efficaci e validi anche quelli a base di propoli o salvia.
Altrettanto utili si rivelano le caramelle balsamiche a base di menta, limone o principi attivi sempre a carattere antiinfiammatorio; molto utili anche i gargarismi e anche in questo caso si può scegliere fra collutori a base di antinfiammatori a base di principi attivi naturali; molto utili in questo senso quelli a base di olio dell’albero del te.
Se con questi rimedi locali non si trova il sollievo desiderato si possono prendere per os dei sintomatici: molto importante, comunque, resta una corretta idratazione al fine di decongestionare e umidificare le mucose al punto giusto. Molto probabilmente, invece, da novembre si isoleranno i primi virus influenzali di questa stagione: le persone con più di 65 anni, cardiopatiche e diabetiche dovrebbero vaccinarsi per evitare complicazioni.
Feeling Stuffy (24/365) | Flickr
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.