ELASTOSONOGRAFIA nella diagnostica senologica delle lesioni tumorali
Un nuovo strumento per la diagnosi del tumore al seno
Inizia ad essere diffuso nelle strutture sanitarie l’utilizzo della elastosonografa nuovo strumento per la diagnosi del tumore al seno.
L’esame valuta le proprieta’ elastiche dei tessuti molli, distinge tra elasticita’ e durezza dei noduli ed in grado di distinguere tra tumori benigni e maligni.
Non esistono trial di studio su larga scala atti a convalidarne la specificita’e sensibilita’.
Il metodo di studio consiste nella esamina del grado di elasticita’ del grasso e del tessuto ghiandolare con componente tessutale elastica simile contrariamente alla massa tumorale con presenza di tessuto piu’ rigido rispetto al parenchima circostante.
La macchina e’ stata presentata al congresso europeo di radiologia di Vienna esiste gia’ da un paio di anni ma solo ora si sta diffondendo nelle strutture sanitarie come esame aggiuntivo e complementare alle metodiche di routine per noduli del diametro massimo superiore al centimetro.
Normalmente il tessuto tumorale ha una forte componente di tessuto connettivale duro-ligneo e quindi poco elastico rispetto al tessuto sano.
L’ecografia tradizionale rimane il gold standard per la diagnosi specialmente nelle donne sotto i 40 anni che hano un seno generalmente molto denso e quindi che male si presta allo studio mediante RX mammografia.
Come per la RMN spettroscopia potrebbe costituire il futuro della radiologia diagnostica destinata a migliorare le possibilita’attuali di studio.
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
