Facebook, adolescenti e disturbi alimentari
Le ragazze e i disturbi alimentari nell’era facebook
Secondo uno studio americano le ragazze ossessionate da facebook sarebbero più a rischio disturbi alimentari

Uno studio condotto presso l’American University di Washington ha cercato di capire se l’abitudine, talvolta ossessiva, delle adolescenti di guardare le foto delle loro coetanee ne possa in qualche modo influenzare la psiche.
I ricercatori, per questo, hanno reclutato 103 ragazze adolescenti che per una settimana si sono impegnate a scrivere dei report dove spiegavano quanto tempo passavano mediamente su facebook, nello specifico a guardare le foto delle loro coetanee e contemporaneamente hanno compilato dei questionari volti ad accertare quale concetto avessero queste ragazze del proprio aspetto fisico.
Si è visto che maggiore era il tempo trascorso da queste ragazze a vedere le foto altrui maggiore era il rischio di soffrire di dismorfofobia, ovvero queste ragazze hanno evidenziato una visione distorta del proprio corpo e questo disturbo spesso prelude a disturbi alimentari come l’anoressia.
In una fase delicata come lo è l’adolescenza i genitori dovrebbero assicurarsi che i propri figli facciano un buon utilizzo dei social network: le ragazze, da parte loro dovrebbero sempre tener presente che di solito le foto postate vengono scelte molto attentamente e spesso, abilmente ritoccate prima di essere messe in rete. Se facebook e i social network in generale, sono un buon modo per socializzare, non bisognerebbe mai dimenticare che la vita vera e il vero confronto è possibile solo vivendo la vita di tutti i giorni e non la realtà virtuale.
Courtney With Confidence | Flickr
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.