Il magnesio è un minerale prezioso per la nostra salute, scoprimo in quali cibi è contenuto
Banane, legumi, frutta secca... sono tanti gli alimenti ricchi di magnesio, un minerale indispensabile in molte funzioni biologiche

Il
magnesio è un
minerale presente in tanti comuni
alimenti, che svolge un ruolo cruciale nel mantenere il nostro organismo in salute. Infatti è proprio il magnesio che regola la permeabilità della membrana della nostre cellule consentendo, o meno, l'assorbimento di
sostanze nutritive importanti come il
calcio e la vitamina D. Inoltre regola i livelli di
sodio e
potassio, due sostanze che devono necessariamente rimanere in equilibrio per evitarci scompensi cardiocircolatori.
Carenze di magnesio possono creare squilibri anche importanti a carico del
sistema nervoso, del cuore, dell'attività cerebrale. Abuso di alcool, una dieta troppo ricca di sodio, di grassi animali, e di zuccheri raffinati può ridurre i livelli di sodio nel nostro sangue con
sintomi tra i quali:
- Tachicardia e anomalie del ritmo cardiaco
- Insonnia
- Crampi muscolari
- Alterazioni dell'umore
- Debolezza immunitaria
- Disturbi gastrici e intestinali
Per
prevenire queste disfunzioni dobbiamo, naturalmente, colmare il nostro
fabbisogno di magnesio (circa 300-400 mg al giorno per gli adulti) attraverso un'
alimentazione corretta, in cui non manchino mai i cereali integrali e legumi. Ecco una lista dei
cibi che contengono più magnesio da non far mancare in tavola:
- Cioccolato fondente
- Frutta secca in guscio, soprattutto mandorle, nocciole e arachidi
- Cereali integrali, soprattutto riso (ma sceglieteli biologici, per evitare di assumere, con la crusca, anche pericolosi pesticidi)
- Spinaci
- Semi di zucca
- Carciofi
- Datteri
- Fichi secchi
- Zucchine
- Banane
- Legumi, soprattutto lenticchie
- Mais
- Funghi
- Germogli di soia (purché non OGM!)
L'
alcool e le bevande eccitanti possono inibire l'assorbimento del magnesio, mentre la
cottura al vapore degli ortaggi e la riduzione dei farinacei raffinati e dei dolci sembra favorirlo. In sintesi, seguire un'alimentazione salutare in cui frutta e verdura, ma anche i cereali integrali e la frutta secca, non manchino è sempre la via maestra da seguire per evitare pericolose
carenze nutrizionali.
Foto|
via Pinterest
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.