Graminacee: i diversi tipi di allergia
L'allergia alle graminacee non è uguale per tutti: sintomi, cause e rimedi possono essere diversi per ciascuno. Scopriamo di più
Riniti allergiche, ma anche eruzioni cutanee e persino asma: i sintomi di una allergia alle graminacee possono essere molto diversi da soggetto a soggetto.

Rinite allergica
È la forma più classica di allergia alle graminacee ed è scatenata dalla inalazione dei pollini della pianta. Ma quali piante? Le graminacee possono essere suddivise in due classi principali: settentrionali e meridionali. Le settentrionali sono tipiche del cliemi più freddi e includono la segale, l'erba mazzolina e il fleo (una pianta della famiglia delle Poaceae). Le meridionali sono invece più comuni nei climi caldi e includono erbe infestanti come la gramigna. Nonostante questa dinzione, i pollini delle due classi di graminacee sono molto simili tra loro, e dunque la maggior parte delle persone è allergica indistintamente alla maggior parte delle piante riunite sotto il nome di graminacee.
Reazioni cutanee e allergia da contatto
Quando le graminacee entrano a contatto con la pelle i microscopici filamenti che ricoprono la pianta possono provocare, nei soggetti allergici, reazioni come prurito, dermatiti, orticaria. Per alleviare e prevenire questi sintomi è importante togliere subito gli abiti entrati a contatto con la pianta e fare un bagno o una doccia subito dopo essere entrati in contatto con le graminacee.
Graminacee e allergie alimentari
L'allergia alle graminacee può essere alla base anche di reazioni allergiche in seguito all'ingestione di alimenti: sono le cosiddette reazioni crociate, ovvero reazioni allergiche che si scatenano a causa della cross-reattività tra proteine presenti in alcuni frutti e verdure e simili a quelli presenti nel polline delle graminacee. I cibi a rischio sono pesce, pomodori e patate, ma c'è una soluzione semplice: basta cuocere i cibi e le proteine verranno scisse dalla cottura.
Foto: Pixabay.com
A cura di Patrizia Frattini aka Rockcopy, copywriter e Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, da anni attiva (anche, ma non solo) nel settore dell’informazione scientifica e divulgativa.
Profilo Linkedin di Patrizia Frattini
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.