Il 30% della popolazione mondiale soffre di allergie: trend in crescita
Solo in Italia i pazienti allergici sono circa 2 milioni, di cui 570 mila hanno meno di 18 anni
Tra le allergie, quelle alimentari stanno diventando una vera e propria piaga sociale

Proprio le allergie alimentari stanno diventando una vera e propria piaga sociale: sono in continua crescita, tanto che le ammissioni in ospedale per serie reazioni allergiche ai cibi sono aumentate di sette volte in dieci anni. In tutta Europa gli allergici a uno o più alimenti sono circa 17 milioni e sono raddoppiati negli ultimi anni, l’Italia non è da meno e si allinea al trend con circa 2 milioni di allergici, di cui 570 mila hanno meno di 18 anni.
Molti sono gli esperti che si interrogano sul perché, la professoressa Ruby Pawankar, Presidente della World Allergy Organization e co-presidente del Congresso ha notato come divenga sempre più importante, "vista la crescente gravità e complessità delle malattie allergiche man mano che le società diventano più ricche e specialmente dei bambini, capire in quale fase dello sviluppo si acquisiscono le allergie e l’asma e come possono essere prevenute. Specialmente visto che - nonostante le migliorate condizioni di vita generali- un numero sempre maggiore di persone nasce con una predisposizione alle allergie".
Questo trend in continua crescita spaventa molto il mondo accademico, per questo si sono attivate numerose ricerche e studi per individuare le cause delle allergie. In particolare nel congresso si è dato ampio spazio a studi sulla "programmazione fetale" delle allergie alimentari. Ci sono già evidenze scientifiche crescenti che lasciano supporre che le allergie possono essere originate prima del parto, nel pancione della mamma.
Categorie correlate:
Allattamento, salute del bambino, neonato e bambino
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.