Il lavoro stressa … ma quanto?
Quali sono i lavori più stressanti?
La classifica dei lavori che causano più stress. Al primo posto i soldati.

Secondo lo studio commissionato dall’American Psychological Association il lavoro più stressante in assoluto è quello del soldato: che sia una missione di pace o un combattimento, in effetti, il compito è gravoso e si vedono scene e persone che colpiscono e feriscono nell’intimo.
Segue la professione del pompiere: se si pensa a quante e quali emergenze si trovano a fronteggiare queste persone si può davvero concludere che non è un mestiere facile e che per svolgerlo occorre una grande passione.
Seguono i piloti di linea, il cui fisico oltre ad essere stressato dal tipo di lavoro è spesso messo a dura prova anche dai continui cambi di fuso orario e quindi dal jet lag. Poi gli agenti di polizia, i funzionari dell’esercito e un po’ a sorpresa, forse, gli organizzatori di eventi che accollano su di sé la responsabilità di grandi eventi altrui: una convention, un congresso, ma anche un matrimonio; la propria reputazione si basa sulla riuscita di grandi eventi, basta un piccolo sbaglio, una dimenticanza, una noncuranza per compromettere la felicità altrui … e la propria!
Agli ultimi posti (si fa per dire) si collocano gli amministratori delegati di grandi società e i responsabili delle pubbliche relazioni: mantenere l’immagine di un’azienda non è affatto facile! Anche chi il lavoro non ce l’ha o è un precario che non conosce quale sarà il suo futuro lavorativo però, è sottoposto a uno stress fortissimo assolutamente non facile da gestire…
14 More Days | Flickr
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.