In inverno psoriasi, rosacea e acne in agguato
Il freddo e la pelle
Le basse temperature invernali possono esasperare alcuni problemi dermatologici

D'inverno la pelle ha bisogno di essere nutrita e curata con molta attenzione e invece, spesso, la sua cura passa in secondo piano occupati come siamo a difenderci dai virus influenzali.
Ci sono alcune patologie dermatologiche come la psoriasi, la rosacea e l'acne che risentono fortemente, in negativo, del calo termico invernale. Il freddo, infatti, peggiora la psoriasi: soprattutto d'inverno il corpo tende a squamarsi, si formano delle chiazze bianche a livello di gomiti, ginocchia e cuoio capelluto e a volte queste manifestazioni dermatologiche così vistose, possono nascondere altri interessamenti come quello articolare.
D'inverno più che mai, quindi, è necessario utilizzare detergenti specifici, non aggressivi, meglio quelli oleosi o del tipo sapone non sapone e poi preferire una corretta idratazione con creme e unguenti. Anche la rosacea d'inverno si esaspera: soprattutto passare da un ambiente freddo ad uno caldo, determina un forte arrossamento del viso a livello delle guance e del naso, con sensazione di forte calore e bruciore. Per quanto possibile bisognerebbe evitare gli sbalzi termici, proteggere il viso con sciarpa e cappello, evitare le fonti dirette di calore, idratare opportunamente la pelle e scegliere una crema con fattore di protezione solare anche d'inverno.
Il freddo invernale, infine, peggiora anche l'acne: la pelle a causa della mancata esposizione al sole è più chiara e quindi i brufoli sono più evidenti e quindi in molti tendono ad esagerare con fondontinta e prodotti comedogenici. È essenziale, dunque, avere la cura di scegliere sempre prodotti non comedogenici e garantire alla pelle acneica una detersione specifica, ma non aggressiva e un trattamento su misura pensato per la pelle acneica.
Categorie correlate:
Cura della pelle, creme, viso e corpo
Malattie e disturbi della pelle
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Angela Nanni, Farmacista iscritta all'Albo dal 2005 e Redattore medico scientifico freelance.
Profilo Linkedin di Angela Nanni
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.