La pulizia profonda che batte la stipsi
Storia e benefici dell’idrocolonterapia, una soluzione per una pulizia intestinale profonda
Curare l’igiene intestinale e’ una buona abitudine, soprattutto in caso di stitichezza e disordini alimentari

L’irrigazione del colon è una procedura che risale addirittura al 1500 A.C. e che troviamo descritta in alcuni documenti risalenti al periodo egizio. Appartiene inoltre alle tecniche yoga della medicina orientale come strumento per conservare un corpo sano e privo di malattie. Nell’antichità il lavaggio intestinale veniva effettuato con il classico enteroclisma o clistere. Ma con il passare del tempo la procedura si è via via perfezionata fino ad arrivare alla moderna idrocolonterapia, che permette un lavaggio più accurato, in quanto utilizza un volume di acqua nettamente superiore, e allo stesso tempo sicuro e rispettoso del corpo grazie all’evoluzione dei materiali e della tecnologia.
Per alcune persone il lavaggio intestinale potrebbe apparire come qualcosa di “innaturale” e doloroso. In realtà non è così: si tratta di una metodica priva di traumaticità e che raramente comporta eventi indesiderati di rilievo, perciò non c’è nulla da temere o di cui vergognarsi. Oltre a non presentare, normalmente, particolari difficoltà, è gradita ai pazienti in quanto apporta numerosi benefici, soprattutto a coloro che soffrono di colon irritabile, costipazione e in generale disturbi della defecazione: vengono infatti riferite sensazioni di benessere immediato, leggerezza e pulizia, ma anche diminuzione del gonfiore, della stitichezza e dei dolori addominali, oltre che maggior regolarità intestinale nei giorni seguenti il trattamento. L’irrigazione intestinale profonda rimuove materiale fecale stagnante che spesso risulta focolaio di intossicazione e infiammazioni, sblocca, elimina le tossine provocate da cattiva alimentazione ed errati stili di vita e deterge a fondo; questo può avere un importante impatto sulla qualità della vita.
Numerosi studi scientifici portano a sottolineare l’utilità della “toilette” colon-rettale, sia di quella profonda da effettuarsi in ambulatorio per mano di professionisti qualificati, sia di quella domestica, più superficiale, realizzata grazie ad apparecchi che si collegano direttamente al rubinetto. In quest’ultimo caso è bene affidarsi a prodotti che garantiscano il massimo della sicurezza, e quindi che siano dispositivi medici testati e controllati, notificati al Ministero della Salute e con certificazione del marchio CE.
Categorie correlate:
Apparato digerente, problemi gastrointestinali
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Malattie, cure, ricerca medica
Medicina alternativa, naturopatia
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.