La viola tricolor, la viola del pensiero
Scopriamo le proprietà curative dello splendido fiore viola
Proprietà ed usi della viola tricolor o viola del pensiero

Le proprietà curative della pianta sono note da secoli. I principi attivi contenuti nella pianta infatti possiedono capacità depurative della pelle e tossifughe, ma anche espettoranti ed emollienti.
Per la cura della pelle la viola è particolarmente indicata nel trattamento dell’acne, sia sotto forma di tisana da bere ma anche per preparare lozioni toniche da applicare localmente sulle lesioni provocate dal disturbo. Per la stessa ragione la viola trova utilizzo anche nella terapia topica contro la foruncolosi ed è utilizzata contro gli eczemi e l’orticaria e molte eruzioni della pelle. Ma non finisce qui.
Per preparare un infuso a base di viola da bere è sufficiente far bollire 4 grammi di fiori in 100 ml di acqua: berne una tazza la mattina. Per preparare invece una lozione da applicare localmente è necessario preparare un decotto con la stessa quantità d’acque e 6 grammi di fiori di viola, filtrare e tamponare aiutandosi con dell’ovatta sulle zone del viso e della schiena interessate dalla presenza di acne. Sempre con la viola è possibile confezionare in casa una lozione tonica da applicare prima di andare a dormire come nel caso della bardana.
Sempre nella cura delle affezioni della pelle è indicata la tintura madre di viola tricolor: utilizzata contro l’acne e le eruzioni cutanee, ha buoni effetti per la sua azione antipruriginosa e antinfiammatoria.
Prodotti a base di viola, da acquistare o confezionare a casa, si rivelano molto utili nei casi di affezioni dell’apparato respiratorio, in particolare la viola ha un potere lenitivo e guaritore sulla tosse e sulle febbri.
Le proprietà depurative della pianta la rendono ottima nella cura dei raffreddori e delle affezioni tipiche dell’inverno per le sue proprietà sudorifere ma ha anche un’azione blanda sull’intestino in caso di stitichezza grazie alle sue doti lassative e diuretiche.
Foto da photophin.com