Le differenze tra diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2
Il diabete impedisce di produrre e utilizzare l'insulina in modo corretto. Ma c'è una grossa differenza tra essere affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2: scoprila qui!
I due tipi di diabete e di paziente diabetico.

Il diabete mellito di tipo 1 è causato dalla completa mancanza di insulina, mentre in quello di tipo 2 l'insulina viene prodotta, ma il processo non funziona correttamente.
In entrambi i casi il risultato è che si accumula troppo glucosio nel sangue (iperglicemia), ovvero che la glicemia tende a innalzarsi; addirittura nel diabete di tipo 1 schizza letteralmente alle stelle, e per evitarlo il paziente è costretto ad assumere l'insulina tutti i giorni in modo artificiale, per tutta la vita (si dice infatti insulinodipendente).
Ci sono anche differenze cliniche tra le due forme di diabete, nel senso che il diabete di tipo 2 si accompagna spesso a sovrappeso e obesità, oltre che a colesterolo e trigliceridi alti, cosa che non accade nel diabete di tipo 1. Se vuoi saperne di più, approfondisci l'argomento diabete in questo video.
A cura del Dr. Alessandro Alidori, Specialista in Scienza dell'Alimentazione.
Potrebbero interessarti anche:
Cibi ad alto, medio e basso indice glicemico
L'emoglobina glicata e i suoi valori di riferimento
Le complicanze cardiovascolari del diabete mellito
Stress ossidativo e acidosi tissutale come complicanze del diabete mellito
Curarsifacile.com: il sito dedicato al paziente con articoli dei medici, video e interviste per comprendere meglio il proprio stato di salute