Le proprietà della barbabietola rossa: un ortaggio da riscoprire
Ipocaloriche e ricche di sostanze benefiche, le rape rosse sono ideali anche per chi sia a dieta
Conosciamo meglio la barbabietola rossa e le sue innumerevoli proprietà benefiche per la salute e la linea

Ad esempio, le rape rosse (altro nome delle barbabietole, cibo dei poveri), sono ricchissime di ottime fibre ideali per combattere disturbi molto comuni come il meteorismo e relativo gonfiore addominale, ma anche la stitichezza e i crampi addominali. La barbabietola rossa contiene ben il 90% di acqua e appena 20 calorie per 100 grammi, il che le rende perfette da inserire in una dieta dimagrante, disintossicante e diuretica. Chi soffre di ritenzione idrica, problemi di circolazione e capillari fragili, poi, dovrebbe consumare rape rosse più spesso che può, perché esse contengono potenti antiossidanti, le antocianine, ottime proprio per rinforzare i vasi e tonificare l'apparato circolatorio, cuore incluso.
A dispetto delle poche calorie, questi tuberi sono indicati anche in caso di anemia, carenze vitaminiche (soprattutto di ferro), gravidanza e convalescenza, perché sono una buona fonte di vitamine del gruppo B e di acido folico. Le rape rosse sono state inserite tra gli alimenti anti-cancro, perché grazie al contenuto in vitamina C e in antiossidanti proteggono gli organi digestivi dalla infiammazioni che favoriscono la proliferazione di cellule cancerose.
Il ridotto apporto calorico, il basso indice glicemico e soprattutto il prezioso ruolo svolto dalle saponine, antiossidanti in grado di ridurre l'assorbimento dei grassi a livello intestinale e di potenziare quello dei minerali, rendono questo alimento ideale nell'alimentazione di chi debba dimagrire, combattere il colesterolo alto o l'iperglicemia. Le barbabietole rosse si possono consumare in svariati modi. Ad esempio lessate o cotte al vapore o ancora al forno o grigliate, o persino crude e grattugiate nell'insalata. Ottime anche le marmellate, le zuppe e le minestre di rape rosse. Da provare!
Foto| via Pinterest
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.