Le tre mosse contro la cellulite
Le armi di una efficace strategia contro cellulite e ritenzione idrica sono: menu mirato, tanto movimento e trattamenti estetici. Vediamoli nel dettaglio
Consigli pratici per combattere la cellulite

Purtroppo, come possiamo immaginare, si tratta di un problema difficile da debellare. Prenderlo per tempo e fare in modo che non degeneri verso gli stadi più avanzati è dunque la strategia migliore per affrontarlo. In breve, meglio darsi da fare nella primissima fase: i risultati saranno visibili in tempi relativamente rapidi. Più tardi si agisce, invece, più complicato sarà ottenere dei miglioramenti significativi.
Le armi che abbiamo a disposizione contro la cellulite sono: menu mirato, tanto movimento e trattamenti estetici. Non si può prescindere da nessuno di questi fattori. Vediamoli nel dettaglio.
La dieta deve contenere:
- il giusto apporto di fibre utili per dare una mano all’intestino
- verdure dalle proprietà diuretiche e drenanti
- frutta ricca di vitamina C per rinforzare i capillari e ridurre il gonfiore
- più proteine per accelerare il metabolismo
- meno carboidrati per rallentare l’accumulo di adipe
- erbe per favorire l’eliminazione delle scorie e rivitalizzare i tessuti
Ecco dunque un breve elenco di alimenti da inserire nel menu anticellulite: cereali integrali, agrumi, pomodori, asparagi, carciofi, uva nera, peperoni, kiwi, rucola, spinaci, broccoli, cavolfiori, lattuga, ananas, pesce azzurro e carne magra di vitello, pollo e tacchino.
Quanto ai principi attivi vegetali “addetti” alla depurazione e al miglioramento della circolazione si segnalano: tè verde, centella, mela, mirtillo, rusco, amamelide, ippocastano, betulla, tarassaco, pilosella, ananas, equiseto ed edera.
Il movimento deve essere fondato su:
- attività di tipo aerobico per aiutare la circolazione, aumentare l’ossigenazione e contrastare ritenzione idrica e sovrappeso
- esercizi per rassodare i punti critici (pancia, fianchi, cosce e glutei)
Infine, per essere efficaci i trattamenti estetici devono:
- agire dall’interno e dall’esterno (creme, gel, fiale, fanghi e capsule)
- contenere ingredienti naturali riconosciuti per i loro effetti drenanti, depurativi e di riattivazione del microcircolo e del tono venoso
- favorire l’eliminazione dei grassi in eccesso
- decongestionare i tessuti, levigare la pelle penetrare a fondo
Gli estratti che agiscono maggiormente a livello vasale e linfatico sono quelli ottenuti da argilla, carnitina, retinolo, caffeina, alghe, escina, gambo d’ananas, rusco, guaranà, ippocastano, centella asiatica, edera, ginkgo biloba, mirtillo e mela.
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
Fitness, sport, attività fisica
Gambe, cellulite, circolazione
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.