Lo yoga per una salute profonda
Praticare regolarmente yoga non solo giova al corpo e allo spirito ma produce variazioni favorevoli nell’espressione genica
Uno studio evidenzia come lo yoga possa determinare delle variazioni molecolari

Uno studio norvegese, invece, ha evidenziato come lo yoga possa determinare delle variazioni molecolari: i ricercatori hanno selezionato 10 adulti in buona salute che per una settimana hanno acconsentito a partecipare ad una sorta di ritiro spirituale. Durante i primi due giorni i volontari hanno praticato due ore al giorno di yoga svolgendo esercizi di meditazione, respirazione e postura. Per altri due giorni i volontari hanno effettuato lunghe passeggiate nella natura e negli ultimi due giorni si sono dedicati all’ascolto di musica classica e jazz. A conclusione di ognuna delle coppie di giornate dedicate ad un particolare tipo di attività i volontari si sono sottoposti a prelievi ematici volti ad accertarne lo stato del sistema immunitario attraverso l’analisi delle cellule mononucleate.
Dopo le passeggiate nella natura e l’ascolto della musica è stato possibile riscontrare variazioni geniche in 38 delle cellule mononucleate circolanti; dopo le sedute di yoga, invece, le mutazioni sono state riscontrate in 111 cellule. Tutte e 3 le pratiche hanno modificato l’espressione di 14 geni in comune, segno che tutte queste attività agiscono su vie molecolari simili, ma è lo yoga ad apportare i maggiori benefici per mente e corpo.
Gli autori dello studio, quindi, partendo da questi risultati hanno concluso che la pratica dello yoga anche per soli due giorni determina variazioni favorevoli e immediate nell’espressione genica ecco perché, probabilmente, la pratica sul lungo termine dello yoga può influenzare tanto positivamente la mente e il corpo: i meccanismi attraverso i quali lo yoga produce tanti benefici per la salute, restano almeno per il momento, piuttosto sconosciuti.
http://www.flickr.com/photos/jhoc/2665726862/