Nespole e albicocche: frutti della salute che fanno bene alla pelle
Tra i primi frutti della primavera, albicocche e nespole racchiudono tutto il "buono" del sole, a cominciare dal colore. Scopriamone le proprietà
Nespole e albicocche per una pelle sana e vellutata

Infatti, come denuncia il loro colore caldo, sono ricche di betacarotene, sostanza antiossidante dal caratteristico pigmento aranciato, precursore della vitamina A che rinforza la pelle, la mantiene giovane e le conferisce un bel colore dorato e sano. Ma le virtù nutritive delle nespole non si fermano qui, esse hanno proprietà diuretiche e disintossicanti, lassative (il frutto maturo), e anti-diarroiche (il frutto leggermente più acerbo), blandamente febbrifughe, antinfiammatorie, regolatrici dell'attività intestinale ed epatica. In buona sostanza, mangiare nespole di stagione all'interno di una dieta purificante di primavera ci aiuta a eliminare le tossine e a rinforzare il sistema immunitario.
Veniamo alle albicocche, alimento squisito sia da consumare in purezza che come ingrediente per dolci, crostate, macedonie e persino insalate, o sotto forma di marmellate. Le troviamo a partire dal mese di maggio, per tutto giugno e parte di luglio. Anche questo frutto meraviglioso, dalla buccia vellutata e dal bellissimo color giallo-arancio (proprio come le nespole) contiene sia betacarotene che vitamina C, quindi rallenta il processo di invecchiamento cellulare, ci aiuta a mantenere lontane infezioni e malesseri di stagione, e prepara la pelle alla "tintarella".
Non solo, le albicocche sono un ottimo ricostituente naturale, ci aiutano in estate a combattere la spossatezza derivata dal caldo e dalla perdita di liquidi, e consumate al mattino prevengono stati anemici (soprattutto dovuti a carenza di ferro), pressione bassa e stanchezza mentale. Inoltre, sono ottime per l'intestino pigro perché ne stimolano la naturale funzionalità. Sia nespole che albicocche, poi, nonostante il gusto dolce, hanno pochissime calorie e un basso indice glicemico, cosa che le rende adatte anche a chi sia a dieta dimagrante o soffra di sindrome metabolica. Perfette, quindi, per un semplice spuntino tra un pasto e l'altro, per smorzare la fame senza danno alla linea!
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.