Non arrendiamoci a un grasso destino
Obesity Day: il 10 ottobre porte aperte negli ospedali per controlli gratuiti
Affrontare l'obesità, non subirla passivamente come un male inevitabile

Eppure, ogni giorno arrivano notizie allarmanti circa il legame tra ciccia in eccesso e tumori, rischio demenza e riduzione dell’aspettativa di vita. Forse chi è “abbondante” non dimagrisce perché scoraggiato dall’inefficacia delle diete o perché qualcuno ha detto che è meglio essere in carne ma felici che magri e tristi. Molti obesi cominciano a considerare i chili in più un prezzo da pagare accettabile per il loro stile di vita, e sottovalutano i pericoli sul cuore, sulla circolazione, i disturbi a carico della colonna e le limitazioni nel movimento.
Anche quest’anno il 10 ottobre si svolgerà l’Obesity Day, il progetto che si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi dell’obesità e del sovrappeso e spostare l’attenzione sull’obesità da problema estetico a problema di salute. Nella giornata di venerdì ci si potrà dunque rivolgere ai centri che aderiscono all’iniziativa (gli indirizzi su Loading...) e, oltre a ricevere un controllo gratuito da parte di un medico o di un dietista, si avranno una serie di indicazioni per compiere il primo passo verso il recupero della forma perduta.
Uno dei segreti dello stare bene è il mantenimento del peso ideale, una volta raggiunto con una dieta corretta. Se lo si lascia oscillare, si ingrassa più di quanto era il peso iniziale: ad ogni fluttuazione del peso, infatti, la massa magra perduta viene ricostituita solo parzialmente quando si sospende la dieta. E il peso ripreso sarà qualitativamente più ricco di massa grassa.
La dieta non va interpretata come un sacrificio limitato nel tempo, altrimenti prima o poi si torna a mangiare come o più di prima. Invece, bisognerebbe educarsi a uno stile di alimentare misurato, sempre. Questo è uno dei messaggi dell’Obesity Day. Un altro messaggio è quello di non bussare alla porta di centri estetici, specialisti improvvisati e venditori di illusioni: esistono sul territorio delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica alle quali rivolgersi per ottenere un intervento adeguato dal punto di vista nutrizionale e trovare un aiuto altamente specializzato, volto a prevenire e curare situazioni patologiche anche gravi.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.